- 1.0Cos'è la piegatura della lamiera?
- 2.0In che modo la piegatura differisce dagli altri processi di formatura
- 3.0Come vengono utilizzate le piegatrici a barre e le presse piegatrici
- 4.0Cosa sono la piegatura ad aria, il bottoming e la coniatura?
- 5.0Come funziona la piegatura a rulli
- 6.0Cosa sono la piegatura a trazione, la compressione e la pressatura?
- 7.0Come piegare i tubi in modo efficace
- 8.0Che cosa è la profilatura a rulli?
- 9.0Come funzionano la cucitura e la flangiatura
- 10.0Come raddrizzare o appiattire il metallo
- 11.0Come progettare per una migliore flessione
- 12.0Come calcolare la dimensione del foglio piatto
- 13.0Riepilogo
La piegatura della lamiera è un processo di deformazione plastica fondamentale utilizzato nella produzione di innumerevoli componenti metallici. Questa guida illustra i principi alla base della piegatura, i tipi di operazioni di piegatura, le considerazioni sugli utensili e le migliori pratiche per la progettazione e l'esecuzione.
1.0Cos'è la piegatura della lamiera?
La piegatura è una processo di deformazione plastica dove il metallo viene deformato attorno a un asse lineare con poca o nessuna variazione della superficie. Le caratteristiche principali della flessione includono:
- Tensione all'esterno superficie della curva
- Compressione sulla superficie interna
- Diradamento in prossimità dell'asse neutro
- Ritorno elastico, ovvero il ritorno parziale del materiale dopo la deformazione
2.0In che modo la piegatura differisce dagli altri processi di formatura
- Formando: Si realizzano piegature multiple utilizzando un'unica matrice.
- Disegno e stretching:La deformazione non è limitata agli assi lineari o può coinvolgere più assi non indipendenti.
3.0Come vengono utilizzate le piegatrici a barre e le presse piegatrici
Cartelle da bar
- Adatto per lamiere di piccolo spessore
- Può produrre curve fino a 150 gradi
- Ideale per piegature di precisione su piccola scala
- Utilizzato per materiali più spessi o piegature più complesse
- In grado di formare vari angoli e contorni con gli utensili corretti
4.0Cosa sono la piegatura ad aria, il bottoming e la coniatura?
Piegatura dell'aria
- Utilizza un tre punti metodo di piegatura
- L'angolo di piega è controllato dal profondità di penetrazione del punzone
- Minore forza richiesta, maggiore flessibilità per materiali diversi
Toccare il fondo
- Il punzone entra completamente in contatto con la matrice inferiore
- IL l'angolo di piega è fisso dalla geometria dello stampo
- Offre un migliore controllo di ritorno elastico
Coniazione
- Una variante ad alta forza del bottoming
- Il materiale è compresso oltre il suo punto di snervamento
- Produce preciso e ripetibile curve
la posizione di fondo dello stampo superiore.
5.0Come funziona la piegatura a rulli
La piegatura a rulli è una forma continua di flessione a tre punti dove piastre, lamiere o travi vengono piegate gradualmente tra i rulli. È ideale per:
- Produzione di curve ad ampio raggio
- Formatura di profili cilindrici o curvi
- Lavorazione di travi, tubi e materiali di grosso calibro
6.0Cosa sono la piegatura a trazione, la compressione e la pressatura?
- Disegno di piegatura:Un blocco rotante dà forma al materiale.
- Flessione a compressione:Un utensile mobile comprime il materiale contro una matrice fissa.
- Pressa piegatrice:Un pistone di pressatura spinge il punzone nello stampo di formatura per creare la piega.
7.0Come piegare i tubi in modo efficace
Parametri chiave per il successo piegatura di tubi includere:
- Diametro esterno (OD)del tubo
- Spessore della parete
- Raggio di curvatura
L'uso corretto degli utensili e delle tecniche previene problemi di deformazione quali appiattimenti, grinze o assottigliamento delle pareti.
prodotto mediante profilatura a rulli
8.0Che cosa è la profilatura a rulli?
La profilatura a rulli è una processo di piegatura progressiva dove una striscia di metallo passa attraverso più rulli, ognuno dei quali esegue curve incrementali. Caratteristiche principali:
- Soltanto piegatura è coinvolto, nessun taglio o punzonatura
- Tutte le curve sono parallelo
- Ideale per la produzione profili lunghi e complessi
- Impostazione e cambio può richiedere molto tempo
9.0Come funzionano la cucitura e la flangiatura
- Cucitura viene utilizzato per interbloccare meccanicamente i bordi dei fogli, cosa comune in lattine, contenitori e fusti
- Flangiatura comporta la piegatura del bordo del foglio per creare un bordo o un rinforzo
- Entrambe le operazioni si basano sulla piegatura controllata lungo il bordo del foglio
10.0Come raddrizzare o appiattire il metallo
Spesso è necessario raddrizzare prima di formare ulteriormente Operazioni per garantire la planarità. I metodi più comuni includono:
- Livellamento a rulli: Il materiale passa attraverso rulli alternati per eliminare gradualmente la curvatura
- Livellamento della barella: Il materiale viene bloccato e allungato per ottenere la planarità desiderata
rulli di raddrizzatura. Per le barre, viene utilizzato un altro set di rulli per raddrizzare il filo in direzione trasversale.
11.0Come progettare per una migliore flessione
Nella progettazione per la piegatura, è necessario considerare diversi fattori critici:
Qual è il raggio di curvatura minimo?
- Il raggio di curvatura minimo dipende da duttilità del materiale E spessore
- Le curve troppo strette possono causare crepe
In che modo il ritorno elastico influisce sulla curvatura?
- I raggi di punzone grandi e gli angoli poco profondi spesso danno luogo a significativi ritorno elastico
- Le curve più strette riducono il ritorno elastico ma aumentano lo stress interno
Perché la direzione del materiale è importante
- Piegatura perpendicolare alla direzione di rotolamento è preferito
- Per le curve intersecanti, allineare entrambi a un angolo rispetto alla direzione di rotolamento per prevenire le crepe
12.0Come calcolare la dimensione del foglio piatto
Quando si pianifica una parte piegata, è essenziale determinare la corretta lunghezza del pezzo piatto (L)Le considerazioni includono:
- Assottigliamento del materiale nella regione di curvatura
- Raggio di curvatura (R)E spessore (t)
- Utilizzare formule o tabelle di tolleranza alla piegatura per tenere conto del comportamento del materiale e delle variazioni dimensionali durante la formatura
13.0Riepilogo
La piegatura della lamiera è una tecnica di formatura versatile ed essenziale, utilizzata in diversi settori industriali. Comprendendo i principi alla base del processo e pianificando attentamente la progettazione e gli utensili, i produttori possono garantire pezzi di alta qualità e precisione con scarti minimi. Che si utilizzino presse piegatrici, profilatrici a rulli o stampi di piegatura avanzati, la chiave del successo risiede nella precisione e nella conoscenza dei materiali.