
- 1.0 Definizione e scopo della lucidatura a specchio
- 2.0 Gradi di lucidatura comuni
- 3.0 Cos'è la finitura n. 8?
- 4.0 Applicazioni della lucidatura a specchio nell'industria
- 5.0 Panoramica del processo di lucidatura a specchio dell'acciaio inossidabile
- 6.0 Tecniche di lucidatura a specchio dell'acciaio inossidabile
- 7.0 Tipi e selezione di macchine per lucidatura a specchio
- 8.0 Tipi di agenti lucidanti e raccomandazioni per la selezione
- 9.0 Come affrontare i problemi di surriscaldamento durante la lucidatura
- 10.0 Rimedi per piccoli graffi
- 11.0 Manutenzione e cura dell'acciaio inossidabile lucidato
- 12.0 Suggerimenti per la manutenzione quotidiana per prevenire l'ossidazione e i graffi
- 13.0 Metodi di pulizia per acciaio inossidabile lucidato a specchio
- 14.0 Come ottenere un effetto opaco o spazzolato
- 15.0 Problemi comuni e soluzioni durante il processo di lucidatura
1.0 Definizione e scopo della lucidatura a specchio
La finitura a specchio dell'acciaio inossidabile è il risultato di una levigatura e lucidatura fine ed è caratterizzata da elevata lucentezza e levigatezza. In genere, si utilizzano carta vetrata con grana superiore a 600 e attrezzature di lucidatura professionali per garantire una superficie impeccabile che raggiunga la finitura a specchio ideale.
La finitura No. 8, nota anche come lucidatura a specchio, è un tipo di trattamento superficiale dell'acciaio inossidabile che subisce più fasi di molatura e lucidatura per ottenere una levigatezza e una riflettività estremamente elevate. È ampiamente utilizzata in applicazioni di decorazione e prodotti di fascia alta.
2.0 Gradi di lucidatura comuni
Grado di lucidatura | Descrizione | Aree di applicazione |
Lucidatura #400 | Lucidatura di base, superficie liscia, lucentezza moderata | Uso decorativo generale, finitura superficiale |
Finitura lucida lucidante #600 | Superficie fine e lucida | Architettura d'interni, superfici degli elettrodomestici |
Finitura a specchio lucidata n. 700 | Effetto specchio primario, elevata scorrevolezza | Pannelli decorativi in acciaio inox, attrezzature da cucina |
Finitura a specchio smaltato n. 8 | Lucidatura a specchio di alta qualità, luminosità estremamente elevata | Decorazione di alta gamma, parti di automobili di lusso |
Finitura a specchio #800 | Riflettività estremamente elevata, riflessione dello specchio quasi perfetta | Beni di lusso, custodie per dispositivi elettronici |
Finitura Super Mirror #1000 | Ulteriore maggiore scorrevolezza, riflettività estremamente elevata | Decorazione di precisione, involucri elettronici |
Finitura a specchio fine #1200 | Effetto specchio fine, superficie uniforme | Pezzi d'arte, lucidatura di parti meccaniche di alta qualità |
Finitura Ultra Mirror #1500 | Lucidatura a specchio di altissimo livello, superficie estremamente liscia | Attrezzature mediche, attrezzature aerospaziali, parti decorative di alta gamma |
3.0 Cos'è la finitura n. 8?
No. 8 Finish è un metodo di trattamento acciaio inossidabile superfici, detta anche lucidatura a specchio o “lucidatura super a specchio”. Rappresenta il livello più alto di brillantezza ed effetto lucidante, ottenuto utilizzando carta vetrata con grana superiore a 600 e speciali tecniche di lucidatura.
Sono disponibili vari tipi di trattamenti superficiali dell'acciaio inossidabile con diversi metodi di lavorazione (come laminazione a freddo, laminazione a caldo e ricottura brillante) e gradi di acciaio (inclusi SUS304, SUS316, ferritico e acciaio inossidabile duplex).
4.0 Applicazioni della lucidatura a specchio nell'industria
Tipo di finitura superficiale | Spessore | Laminazione a freddo (NO.2B) | Laminazione a caldo (N.1) | Ricottura brillante (BA) | SUS304 | SUS316 | Acciaio inossidabile ferritico | Acciaio inossidabile duplex |
#800 Finitura a specchio reale | Tutto disponibile | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo |
Specchio Lucido n.8 (BA) | 0,3 mm-2,0 mm | X | X | Lo | Lo | △ | X | X |
Specchio Buff #700k (BA) | 0,3 mm-2,0 mm | X | X | Lo | Lo | △ | X | X |
Specchio combinato Buff #700S K (2B) | Tutto disponibile | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo |
Lucido lucido #700k (2B) | Tutto disponibile | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo |
Lucidatura lucidante #400k (2B) | Tutto disponibile | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo | Lo |
4.1 Decorazione architettonica:
- Facciate esterne: L'acciaio inossidabile a specchio viene utilizzato per la costruzione di facciate continue.
- Decorazione d'interni: Utilizzato per pareti, colonne, ringhiere, ecc.
4.2 Progettazione di mobili:
- Mobili di alta gamma: L'acciaio inossidabile lucidato a specchio è comunemente utilizzato per le strutture e gli elementi decorativi di tavoli e sedie.
- Accessori decorativi: Vasi in acciaio inox, cornici per specchi, ecc.
4.3 Elettrodomestici:
- Attrezzatura da cucina: Involucri di frigoriferi, forni e lavastoviglie.
- Piccoli elettrodomestici: Involucri di macchine da caffè, spremiagrumi, ecc.
4.4 Industria automobilistica:
- Facciate esterne: Strisce decorative, cerchioni, ecc.
- Decorazione d'interni: Anche l'acciaio inossidabile con finitura a specchio è comunemente utilizzato negli interni delle automobili.
4.5 Arte e scultura:
Le opere in metallo con finitura a specchio vengono spesso utilizzate nelle installazioni artistiche e nelle sculture.
5.0 Panoramica del processo di lucidatura a specchio dell'acciaio inossidabile
- Macinazione grossolana: Utilizzare carta vetrata grossa o abrasivi per levigare inizialmente la superficie in acciaio inossidabile, rimuovendo ossidazione strati e difetti superficiali.
- Macinazione fine: Per una levigatura più fine, utilizzare carta vetrata più fine, preparando la superficie alla lucidatura.
- Lucidatura: Utilizzare dischi lucidanti e agenti lucidanti specializzati per trattare la superficie dell'acciaio inossidabile e ottenere una finitura a specchio.
- Pulizia: Risciacquare accuratamente la superficie lucidata con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di lucidanti e particelle abrasive.
- Ispezione: Controllare la finitura a specchio per assicurarsi che la lucentezza e la levigatezza della superficie soddisfino i requisiti.
- Trattamento protettivo: È possibile applicare un agente protettivo sulla superficie per prevenirne l'ossidazione e mantenerne la lucentezza, prolungandone la durata.
6.0 Tecniche di lucidatura a specchio dell'acciaio inossidabile
- Rettifica iniziale: Utilizzare carta vetrata a grana grossa da 40 a 80 per garantire la rimozione dei graffi più evidenti.
- Raffinazione progressiva: Per ottenere una levigatura uniforme, utilizzare carta vetrata a grana 100 o 160, seguita da carta vetrata a grana 200.
- Macinazione ripetuta: A seconda delle condizioni del metallo e della quantità di levigatura necessaria, in genere sono necessari da 4 a 8 cicli di levigatura, utilizzando gradualmente carta vetrata più fine.
- Controllo della pressione: Applicare una pressione costante, da leggera a media, per evitare usura eccessiva o ammaccature.
- Lucidatura finale: Infine, utilizzare carta vetrata a grana da 2000 a 4000, quindi pulire la superficie metallica, applicare il composto lucidante e lucidare con una pressione media.
- Controlla i risultati: Strofinare con un panno in microfibra e controllare la lucentezza. Se non si è soddisfatti, riapplicare il composto lucidante per una lucidatura aggiuntiva.
7.0 Tipi e selezione di macchine per lucidatura a specchio
Le lucidatrici a specchio sono attrezzature essenziali per ottenere un trattamento superficiale dei metalli ad alta lucentezza e sono ampiamente utilizzate nella produzione, nella decorazione e nell'artigianato.
- Lucidatrice manuale
- Lucidatrice automatica
- Lucidatrice vibrante
- Macchina lucidatrice a disco
- Lucidatrice a nastro lungo
8.0 Tipi di agenti lucidanti e raccomandazioni per la selezione
La scelta del giusto agente lucidante è fondamentale per ottenere risultati di lucidatura di alta qualità. In base al tipo di materiale specifico, al livello di lucentezza desiderato e alla fase di lucidatura, la selezione e la combinazione appropriate di diversi agenti lucidanti possono migliorare efficacemente l'efficienza e i risultati della lucidatura.
- Pasta lucidante
Caratteristiche: Di solito contiene abrasivi e lubrificanti, adatti alla lucidatura dei metalli.
Raccomandazione di selezione: Scegliere diverse grane di pasta lucidante in base al livello di lucentezza desiderato.
- Agente lucidante liquido
Caratteristiche: Adatto alla lucidatura meccanica, facile da applicare e pulisce efficacemente le superfici.
Raccomandazione di selezione: Scegliere un agente lucidante liquido adatto in base alle caratteristiche del materiale e alle esigenze di lucidatura.
- Polvere abrasiva
Caratteristiche: Adatto per fasi di macinazione grossolana e fine, con diverse dimensioni e composizioni delle particelle.
Raccomandazione di selezione: Selezionare la polvere abrasiva adatta ai diversi materiali e alle diverse fasi del processo.
- Bastoncini per lucidatura solida
Caratteristiche: Forma solida, adatta per piccole aree e lavori dettagliati.
Raccomandazione di selezione: Scegliere bastoncini lucidanti solidi adatti al materiale da lucidare e al livello di lucidatura.
9.0 Come affrontare i problemi di surriscaldamento durante la lucidatura
Durante il processo di lucidatura, il surriscaldamento può portare alla deformazione del materiale, all'ossidazione o a un calo della qualità della superficie. Ecco alcuni suggerimenti per gestire i problemi di surriscaldamento:
- Pressione di controllo: applicare la pressione adeguata per evitare una forza eccessiva.
- Regolare la velocità di lucidatura: abbassare la velocità della lucidatrice può aiutare a ridurre la generazione di calore dovuto all'attrito.
- Utilizzare refrigeranti: spruzzare refrigerante o lubrificante durante la lucidatura può abbassare efficacemente le temperature.
- Ispezionare regolarmente gli utensili: verificare le condizioni degli utensili e dei materiali di lucidatura; sostituire tempestivamente gli abrasivi per evitare un aumento del calore dovuto a un'usura eccessiva.
10.0 Rimedi per piccoli graffi
- I graffi sottili possono influire sull'aspetto dopo la lucidatura. Ecco alcune misure correttive:
- Utilizzare carta vetrata fine: selezionare carta vetrata a grana fine (ad esempio da 800 a 2000) e carteggiare delicatamente la zona graffiata, esercitando una pressione uniforme.
- Applicare l'agente lucidante: dopo la levigatura, applicare una quantità adeguata di agente lucidante, utilizzando un panno o un tampone lucidante per ripristinare la lucentezza.
- Trattamento locale: per graffi più profondi, prendere in considerazione l'utilizzo di agenti specializzati per la riparazione dei graffi, seguendo le istruzioni fornite.
11.0 Manutenzione e cura dell'acciaio inossidabile lucidato
Per mantenere la lucentezza e la qualità delle superfici in acciaio inossidabile, è fondamentale una corretta manutenzione e cura:
- Pulizia regolare: Utilizzare un detergente delicato e un panno morbido per pulire regolarmente la superficie in acciaio inossidabile, evitando così l'accumulo di polvere e sporcizia.
- Evitare sostanze corrosive: Per evitare di danneggiare la superficie, evitare di utilizzare prodotti per la pulizia che contengano cloro o altri ingredienti corrosivi.
- Utilizzare agenti protettivi: L'applicazione di un agente protettivo specifico per l'acciaio inossidabile può migliorare la protezione della superficie e prolungare il tempo di mantenimento della lucentezza.
- Ispezione regolare: Controllare periodicamente la superficie lucidata e intervenire tempestivamente su eventuali graffi o ossidazioni per mantenerla in condizioni ottimali.
12.0 Suggerimenti per la manutenzione quotidiana per prevenire l'ossidazione e i graffi
- Pulizia regolare: utilizzare un detergente delicato e un panno morbido per pulire regolarmente la superficie, evitando l'accumulo di sporco e polvere.
- Evitare graffi: utilizzare panni o spugne morbidi ed evitare strumenti di pulizia duri come la lana d'acciaio per ridurre al minimo il rischio di graffi.
- Rivestimenti protettivi: applicare regolarmente agenti protettivi specializzati per acciaio inossidabile per formare uno strato protettivo che aiuti a prevenire l'ossidazione e i graffi.
- Evitare il contatto con sostanze corrosive: tenere l'acciaio inossidabile lontano da materiali acidi o corrosivi, come candeggina e cloro.
13.0 Metodi di pulizia per acciaio inossidabile lucidato a specchio
Acqua calda e sapone: Utilizzare acqua calda e una soluzione di sapone neutro per lavare delicatamente la superficie, rimuovendo sporco e grasso.
- Pulizia con panno morbido: Pulire con un panno morbido in microfibra, evitando materiali ruvidi che potrebbero graffiare la superficie.
- Selezione dell'agente detergente: Utilizzare detergenti specificamente studiati per l'acciaio inossidabile per rimuovere efficacemente lo sporco senza danneggiare la lucentezza dello specchio.
- Lucidatura regolare: Utilizzare periodicamente degli agenti lucidanti per ripristinare l'effetto specchio e mantenere la lucentezza.
14.0 Come ottenere un effetto opaco o spazzolato
In genere, è possibile ottenere una finitura opaca con una o due grane di lucidatura, ad esempio grana 240, seguita da grana 300 o 400.
- Per ottenere un effetto opaco: utilizzare da 1 a 2 grane di lucidatura, ad esempio carta vetrata a grana 240, seguita da carta vetrata a grana 300 o 400.
- Creazione di una superficie spazzolata: utilizzare nastri abrasivi rivestiti o tamburi con grana da 150 a 240 oppure abrasivi in tessuto non tessuto da medi a molto fini.
- Per ottenere un effetto opaco o satinato: utilizzare abrasivi rivestiti con grana da 220 a 240 oppure nastri abrasivi, rulli o dischi in tessuto non tessuto molto fini.
- Prestare attenzione alla direzione della levigatura: per un effetto spazzolato, assicurarsi che la grana vada nella stessa direzione. Utilizzare nastri abrasivi o ruote per impostare il motivo della texture.
- Vantaggi delle finiture spazzolate:Le finiture spazzolate, diffuse nelle cucine e negli spazi ben illuminati, riducono la luce riflessa ed evitano l'abbagliamento.
- Considerazioni sulla resistenza alla corrosione:Le finiture spazzolate possono ridurre la resistenza alla corrosione, pertanto è consigliabile applicare un rivestimento antiruggine.
15.0 Problemi comuni e soluzioni durante il processo di lucidatura
Graffi sulla superficie del pezzo dopo la lucidatura
Controllare la scelta di abrasivi e utensili per assicurarsi che vengano utilizzati abrasivi adatti. Evitare di rimanere nella stessa posizione per troppo tempo. Utilizzare abrasivi a grana fine per la riparazione.
La lucentezza della superficie non soddisfa le aspettative dopo la lucidatura
Rivedere il tempo e la velocità di lucidatura. Estendere il tempo di lucidatura o aumentare la quantità di agente lucidante utilizzato. Confermare che tutte le fasi di lucidatura siano state completate.
Superficie irregolare dopo la lucidatura
Assicurare una pressione e un movimento costanti durante la lucidatura. Riapplicare la levigatura fine e la lucidatura, prestando particolare attenzione alle aree irregolari.
Segni di bruciatura sulla superficie
Ridurre la velocità e la pressione di lucidatura per evitare calore concentrato. Per le riparazioni si possono usare tecniche di levigatura fine.
Residui di agenti lucidanti
Dopo la lucidatura, pulire accuratamente la superficie per rimuovere eventuali residui di agenti lucidanti. Utilizzare acqua calda e un detergente delicato se necessario, quindi passare un panno morbido. Ispezionare regolarmente la superficie per assicurarsi che non siano rimasti residui, che possono influire sull'aspetto finale.
Riferimenti:
https://www.empireabrasives.com/blog/buff-polish-stainless-steel-beginners-guide/
https://www.onlinemetals.com/en/polishing-metal-mirror-finish
www.mako-metal.com/eng/archives/2238