blog-singolo

Come forare il metallo: sicurezza, punte da trapano e guida passo passo

come forare punte di sicurezza in metallo e guida passo passo

Per forare il metallo non bastano gli utensili giusti: servono anche la tecnica e la preparazione adeguate. Senza la punta del trapano, la velocità di rotazione e le misure di sicurezza corrette, anche un semplice foro può danneggiare l'attrezzatura, ridurre la durata dell'utensile o causare lesioni.

Questa guida spiega i passaggi essenziali, dalla scelta della punta da trapano giusta e dalla preparazione del pezzo da lavorare alla gestione di situazioni di foratura particolari. Che si lavori con lamiere sottili, piastre di acciaio spesse o fori di grande diametro, le seguenti istruzioni ti aiuteranno a ottenere risultati puliti e precisi in modo sicuro ed efficiente.

1.0Precauzioni di sicurezza

1.1Dispositivi di protezione individuale

  • Indossare sempre occhiali protettivi avvolgenti per evitare lesioni agli occhi causate da schegge di metallo volanti.
  • Utilizzare guanti da lavoro resistenti e antiscivolo per proteggere le mani da spigoli vivi o superfici calde.
  • Evitare abiti larghi e gioielli pendenti e tenere i capelli lunghi legati per evitare che restino impigliati nelle parti rotanti.
  • Se l'ambiente di lavoro è rumoroso, indossare protezioni acustiche come le cuffie antirumore.

1.2Requisiti di fissaggio del pezzo in lavorazione

  • Non tenere mai un pezzo di metallo con una mano e non utilizzare il trapano da solo.
  • Fissare sempre il pezzo in lavorazione a un banco da lavoro o a una base stabile utilizzando almeno due morsetti adeguati. Questo impedisce alla punta del trapano di incepparsi e al pezzo di ruotare, con conseguente rischio di tagli o lesioni.

1.3Gestione dei trucioli e del calore

  • Utilizzare una spazzola da officina per rimuovere i trucioli metallici. Non rimuovere i detriti con le mani.
  • Dopo la foratura, il metallo si riscalda a causa dell'attrito. Lasciarlo raffreddare naturalmente o maneggiarlo con pinze o guanti per evitare ustioni.

2.0Selezione e applicazioni delle punte da trapano

Metalli diversi e diverse esigenze di foratura richiedono il tipo di punta più adatto. La seguente tabella mostra le opzioni più adatte:

Tipo di punta da trapano Caratteristiche principali Ideale per le applicazioni
Acciaio rapido (HSS) Basso costo, uso generale Metalli più morbidi come alluminio, ottone, ghisa; foratura singola o occasionale
Punte da trapano al cobalto Elevata durezza, resistenza al calore, lunga durata Metalli duri come acciaio inossidabile, acciaio temprato; frequenti attività di foratura
Rivestito in nitruro di titanio (TiN) Resistente all'attrito e al calore, dura fino a 6 volte di più dell'HSS Vari metalli, ideali quando la durata dell'utensile è una priorità
Punte per trapano a gradini Design conico, fora fori di diverse dimensioni Lamiere sottili (ad esempio, scatole di acciaio, lavelli in acciaio inossidabile) che richiedono fori di diametri diversi
Seghe a tazza per metallo Taglio ad anello, bordi lisci Fori grandi oltre 12,7 mm (0,5 pollici) in lamiera sottile

Nota: preferire punte da trapano con punta divisa a 135°. Ciò riduce l'oscillazione e la pressione di avanzamento, rendendole particolarmente efficaci per i metalli temprati.

scegliere una punta da trapano in base alla durezza del metallo 1

3.0Preparazione pre-perforazione

3.1Marcatura e posizionamento

  • Misurare e segnare il centro del foro in base alle esigenze.
  • Utilizzare un punteruolo e un martello per creare una rientranza di 1-2 mm (0,04-0,08 pollici). In questo modo, la punta del trapano si posiziona saldamente senza spostarsi.
  • In casi urgenti, al posto del punzone si può usare un chiodo, ma è necessario verificarne nuovamente l'accuratezza.

3.2Lubrificazione e raffreddamento

  • Quando si fora acciaio con spessore ≥ 3,175 mm (1/8 in), applicare sempre fluido da taglio o olio multiuso nel punto di foratura. Questo riduce il calore da attrito e prolunga la durata della punta.
  • Per metalli più morbidi come alluminio, ottone o ghisa, la lubrificazione può essere omessa. Tuttavia, se il diametro del foro supera i 12,7 mm (0,5 pollici), si consiglia comunque di applicare una piccola quantità di lubrificante.

3.3Controllo dell'attrezzatura

  • Utilizzare un trapano a velocità variabile e verificare che la regolazione della velocità funzioni correttamente.
  • Se si utilizza un trapano nuovo, preimpostare la velocità in base alle dimensioni della punta e alla durezza del metallo (fare riferimento alla sezione successiva "Fasi di carotaggio").
fissare il metallo alla postazione di lavoro
segnare la posizione del foro con una matita
fai un segno con un punzone centrale
rimuovere i bordi taglienti con uno strumento sbavatore

4.0Fasi di perforazione del nucleo

4.1Impostazioni di velocità

  • Piccole punte elicoidali (1,588–4,763 mm / 1/16–3/16 pollici): 2800–3200 giri/min.
  • Punte elicoidali grandi (17,463–25,4 mm / 11/16–1 in): 350–1000 giri/min.
  • Per metalli duri come l'acciaio inossidabile, ridurre la velocità di 10–15% per evitare il surriscaldamento e l'opacizzazione della punta.

4.2Tecnica di perforazione

  • Prima di iniziare, assicurarsi che la punta del trapano sia allineata con l'intaglio e che il trapano sia perpendicolare al pezzo da lavorare.
  • Esercitare una pressione leggera e costante durante l'alimentazione. Non forzare il morso, poiché ciò potrebbe piegarlo o romperlo.
  • Per i fori profondi, fare una pausa ogni 10 secondi per estrarre la punta, eliminare i trucioli e lasciar raffreddare prima di riprendere.

4.3Allargamento e sbavatura dei fori

  • Per fori più grandi di 6,35 mm (1/4 di pollice), praticare prima un foro pilota di 3–4 mm (1/8 di pollice), quindi aumentare gradualmente il diametro con punte più grandi.
  • Dopo aver forato, utilizzare uno sbavatore o una punta da trapano leggermente più grande del foro. Ruotare manualmente lungo il bordo per rimuovere le sbavature affilate.
forare il metallo a velocità lenta e costante
interrompere la perforazione se la punta del trapano si surriscalda
invertire la punta del trapano fuori dal metallo
rimuovere i bordi taglienti con uno strumento sbavatore 2

5.0Scenari di perforazione speciali

5.1Lamiere sottili (spessore < 3 mm)

  • Utilizzare il metodo "a sandwich di compensato": fissare la lamiera tra due pezzi di compensato e fissare la pila prima di forare. Questo previene deformazioni e impedisce alla punta del trapano di spostarsi.

5.2Piastre in acciaio spesse (spessore > 6,35 mm / 1/4 di pollice)

  • Ridurre la velocità del mandrino a circa 80% della velocità standard e applicare più fluido da taglio.
  • Per risultati ottimali, forare a metà da un lato, quindi capovolgere il pezzo e completare il foro dall'altro lato. Questo riduce lo stress sulla punta del trapano e migliora la precisione del foro.

5.3Fori grandi (diametro > 25,4 mm / 1 pollice)

  • Utilizzare una sega a tazza progettata per il metallo, con supporto in compensato per proteggere la superficie di lavoro e stabilizzare la guida della sega.
  • Estrarre frequentemente la sega a tazza per eliminare i trucioli ed evitare che si incastri.

6.0Raccomandazione per l'aggiornamento dell'attrezzatura (trapano a colonna)

Per la foratura di metalli ad alta precisione o di grandi volumi, un dedicato trapano a colonna è raccomandato. I vantaggi includono:

  1. Garantisce un avanzamento verticale stabile, eliminando le oscillazioni del trapano manuale e garantendo la precisione del foro.
  2. Dotato di un tavolo di lavoro in ghisa, regolabile in altezza e inclinazione, per gestire pezzi di diverse dimensioni.
  3. Facile regolazione della velocità tramite sostituzione delle pulegge, consentendo la compatibilità con metalli diversi.
  4. Richiede morsetti metallici adeguati per fissare il pezzo in lavorazione: non regolare mai il pezzo in lavorazione o il trapano a colonna mentre sono in funzione.

Nota: i trapani a colonna da banco partono da circa $200. I modelli da pavimento sono più adatti per pezzi più grandi: la scelta va fatta in base alla scala del progetto.

7.0Video: Come forare il metallo

8.0Domande frequenti (FAQ)

8.1Qual è la punta migliore per il metallo?

  • Per metalli teneri come alluminio o ottone: utilizzare punte da trapano in acciaio rapido (HSS).
  • Per metalli duri come acciaio inossidabile o acciaio temprato, o per forature ripetute: utilizzare punte da trapano al cobalto.
  • Per lamiere sottili con fori di diverse dimensioni: utilizzare punte a gradini.

8.2Ho sempre bisogno di olio da taglio quando foro?

  • Per l'acciaio con spessore ≥ 3,175 mm (1/8 di pollice), l'olio da taglio è essenziale.
  • Per i metalli più morbidi come l'alluminio o l'ottone, l'olio da taglio è facoltativo, ma è consigliato per i fori di grandi dimensioni o i metalli duri per prolungare la durata della punta.

8.3Come posso evitare che le punte del trapano si surriscaldino?

  • Procedere alla velocità bassa corretta.
  • Applicare olio da taglio quando necessario.
  • Utilizzare sempre punte affilate.
  • Alimentare in modo costante, senza forzare.
  • Per fori profondi, estrarre periodicamente la punta per eliminare i trucioli e farla raffreddare.

8.4Le punte da trapano HSS standard possono tagliare l'acciaio inossidabile?

  • È possibile, ma difficile. Le punte HSS tendono a surriscaldarsi e a smussarsi rapidamente.
  • Si consiglia una punta da trapano al cobalto con olio da taglio, con velocità ridotta di 10–15%.

8.5Come faccio a scegliere la punta giusta?

  • Per metalli teneri (alluminio, ottone): punte da trapano HSS.
  • Per metalli duri (acciaio inossidabile): punte da trapano rivestite in cobalto o TiN.
  • Per lamiere sottili: punte a gradini.
  • Per fori di grandi dimensioni: utilizzare una sega a tazza progettata per il metallo.

8.6Come si deve impostare la velocità del trapano?

  • Punte di piccolo diametro (1/16–3/16 di pollice): alta velocità, circa 2800–3200 giri/min.
  • Punte di grande diametro (11/16–1 pollice): velocità più lenta, circa 350–1000 giri/min.
  • Per metalli duri come l'acciaio inossidabile: ridurre ulteriormente la velocità di 10–15%.

8.7Cosa devo tenere a mente quando si forano fori di grandi dimensioni o piastre di acciaio spesse?

  • Per fori di grandi dimensioni (> 25,4 mm / 1 pollice): utilizzare una sega a tazza e pulire frequentemente i trucioli.
  • Per piastre di acciaio spesse: ridurre la velocità, aumentare il fluido da taglio e, se necessario, forare da entrambi i lati per ridurre il carico sulla punta del trapano.

 

Riferimento

https://www.wikihow.com/Drill-Metal