blog-singolo

Migliori pratiche di serraggio dei bulloni: spiegazione dei metodi di coppia, angolo e allungamento

spiegazioni sulle migliori pratiche di serraggio dei bulloni, metodi di coppia, angolo e allungamento

Questo documento si applica alle operazioni di serraggio in diversi settori, tra cui la produzione meccanica, l'ingegneria edile e l'assemblaggio di attrezzature. Descrive cinque metodi di serraggio principali: metodo con chiave dinamometrica, metodo a dado rotante, metodo con tenditore idraulico, metodo con rondella con indicatore di tensione diretto (DTI) e metodo di allungamento del bullone.

Concepito sia come guida pratica che come riferimento tecnico, questo documento costituisce una risorsa fondamentale per le operazioni in loco, la formazione del personale e la gestione del controllo qualità. Garantisce che ogni processo di serraggio soddisfi standard costanti di precisione, sicurezza e affidabilità, supportando prestazioni ottimali e integrità a lungo termine in tutte le applicazioni di fissaggio.

1.0Terminologia e definizioni

  • Carico di prova: Il carico di trazione massimo che un elemento di fissaggio può sopportare senza subire deformazioni permanenti.
  • Carico di serraggio: Forza di compressione esercitata sul giunto dopo il serraggio; deve essere regolata in base al tipo specifico di collegamento.
  • Fattore di dado (valore K): Un coefficiente empirico che tiene conto dell'attrito della filettatura e della superficie del cuscinetto; un parametro critico nei calcoli della coppia.
  • Perdita di recupero elastico: Nelle operazioni di tensionamento idraulico, si riferisce al rapporto tra la forza di trazione finale sul dado e il carico iniziale applicato. È necessario considerare in anticipo una tolleranza di compensazione.
  • Precarico: Lo stress di trazione interno generato all'interno di un bullone dopo il serraggio; è un indicatore chiave per il mantenimento della stabilità del giunto.
  • Sottoporre a tensione: Grado di deformazione a cui è soggetto un elemento di fissaggio sotto sforzo di trazione, direttamente proporzionale allo sforzo applicato (entro il limite elastico).

2.0Preparativi generali

2.1Requisiti di qualificazione e formazione del personale

Tipo di operazione Requisiti di qualificazione Argomenti chiave della formazione
Operazioni standard Formazione di base completata; familiarità con le procedure standard e i protocolli di sicurezza Principi dei metodi di serraggio, funzionamento di base degli utensili, criteri di valutazione della qualità
Operazioni critiche Personale certificato con capacità di regolazione dei parametri e risoluzione dei problemi Calcolo della coppia/carico, calibrazione delle apparecchiature, gestione di condizioni speciali, procedure di emergenza
gli operatori che indossano occhiali protettivi svolgono una formazione pratica sul serraggio dei dispositivi di fissaggio con chiavi dinamometriche1

2.2Ispezione di attrezzature e utensili

Tipo di apparecchiatura Articoli di ispezione Requisiti standard Intervallo di calibrazione/manutenzione
Strumenti di serraggio (ad esempio, chiave dinamometrica, tenditore idraulico) Aspetto, precisione, condizioni operative Nessun danno o corrosione; deviazione ≤ ±2%; nessun rumore anomalo durante il funzionamento Ogni 6 mesi
Strumenti di misura (ad esempio, spessimetro, comparatore a quadrante) Pulizia, precisione Nessun olio o detriti; la precisione soddisfa gli standard operativi (spessimetro ≥0,01 mm, indicatore a quadrante ≥0,001 mm) Calibrare ogni 3 mesi
Materiali ausiliari (ad esempio, lubrificanti, dispositivi di sicurezza) Compatibilità del modello, stato di scadenza Lubrificanti adatti alle condizioni e entro la data di scadenza; dispositivi di protezione intatti e conformi alle norme di sicurezza Ispezionare prima di ogni utilizzo
technicians test the accuracy of torque wrenches with torque calibrators to ensure an error of %e2%89%a4%c2%b121

2.3Preparazione ambientale e dei materiali

Categoria Requisiti specifici
Condizioni ambientali Pulito e privo di polvere o olio; umidità ≤60%; temperatura 5°C–35°C. Per operazioni all'aperto, applicare protezione da pioggia e vento. In condizioni di basse temperature, preriscaldare i lubrificanti.
Ispezione dei materiali Assicurarsi che gli elementi di fissaggio corrispondano alle specifiche di progetto in termini di dimensioni e materiale; che non vi siano danni alla filettatura o corrosione. Le superfici di accoppiamento devono essere pulite e piane.
Pretrattamento Pulire le filettature e le superfici di contatto, rimuovere olio e ruggine; applicare il lubrificante in modo uniforme senza eccessi. Per applicazioni personalizzate o di alta precisione, utilizzare un macchina rullatrice per filettature per migliorare la qualità della filettatura prima del pretrattamento, riducendo le variazioni di attrito durante il successivo serraggio.
gli operai puliscono le filettature dei bulloni con spazzole per rimuovere olio e ruggine e applicano il lubrificante in modo uniforme1

3.0Procedure operative standardizzate per metodo (formato tabellare)

3.1Metodo della chiave dinamometrica

Fase del processo Fase operativa Requisiti operativi Strumenti e attrezzature Parametri chiave Problemi comuni e soluzioni
Calcolo preliminare Determinare il carico di prova Utilizzare il valore specificato; se non indicato, calcolare come 92% di limite di snervamento Calcolatrice, scheda tecnica del materiale Limite di snervamento sconosciuto: richiedere un rapporto di prova all'ufficio tecnico
Imposta il carico di serraggio Per giunti riutilizzabili: Carico di prova × 75%; per giunti permanenti: Carico di prova × 90% Calcolatrice Deviazione del carico di serraggio ≤ ±3% Condizioni speciali: adattare in base alle istruzioni tecniche
Selezionare e calibrare il valore K Scegli in base allo standard; esegui la calibrazione di laboratorio per i casi ad alta precisione Calibratore di coppia Vedere la Tabella 1 “Fattore K di riferimento” Deviazione trovata: ripetere il test del coefficiente di attrito
Calcola la coppia target Applicare la formula T = KDP (T = coppia, D = diametro nominale, P = carico di serraggio) Calcolatrice Precisione della coppia fino a due decimali Errore di calcolo: ricontrollare i risultati da parte di due operatori
Operazione in loco Pulizia e lubrificazione Filettature e superfici di contatto pulite, lubrificate uniformemente Pennello, panno, lubrificante Lubrificante in eccesso: rimuovere l'eccesso per mantenere la precisione dell'attrito
Precarico manuale Stringere manualmente la chiusura fino a quando non è ben stretta, senza vincolare Guanti Fili di legatura: ispezionare per danni e sostituire il dispositivo di fissaggio
Chiave dinamometrica Regolare la coppia target, assicurarsi che la calibrazione sia valida Chiave dinamometrica calibrata Deviazione di coppia ≤ ±2% Guasto all'utensile: sostituirlo e inviarlo in riparazione
Serraggio finale Mantenere la chiave perpendicolare all'asse del bullone; applicare una forza costante e uniforme Chiave dinamometrica Velocità di rotazione ≤ 5 giri/min Coppia fuori specifica: ricontrollare l'attrito o le condizioni della filettatura
Verifica Ricontrollare dopo 5 minuti utilizzando la stessa chiave calibrata Chiave dinamometrica Deviazione del nuovo test ≤ ±5% Deviazione troppo elevata: riserrare e documentare la causa

3.2Metodo del giro di dado

Fase del processo Fase operativa Requisiti operativi Strumenti e attrezzature Parametri chiave Problemi comuni e soluzioni
Preparazione Verificare il passo della filettatura Determinare il passo della filettatura e calcolare l'angolo di rotazione (360° = allungamento di un passo della filettatura) Calibro per filettatura, calcolatrice Tolleranza del passo ≤ ±0,01 mm Passo sconosciuto: controllare la scheda tecnica del dispositivo di fissaggio
Controllare la vestibilità del giunto Assicurarsi che le superfici di accoppiamento siano pulite e correttamente posizionate Spessimetro Spazio iniziale ≤ 0,02 mm Spazio troppo grande: pulire o riposizionare i componenti del giunto
Operazione in loco Precarico manuale Per la produzione in serie di componenti strutturali: utilizzare un macchina per l'inserimento di elementi di fissaggio per ottenere un preposizionamento uniforme di bulloni/dadi, garantendo un'eliminazione uniforme degli spazi vuoti. Per piccoli lotti: serrare a mano fino a quando le superfici non sono aderenti. Guanti Vestibilità ampia: continuare a stringere fino a quando non c'è più gioco
Segna la linea di riferimento Segnare la linea di allineamento sul dado e sul bullone Marcatore Segni chiari e visibili Segno debole: nota per garantire la precisione dell'angolo
Rotazione controllata Ruotare lentamente il dado fino all'angolo specificato con forza uniforme Chiave inglese con indicazione dell'angolo Deviazione angolare ≤ ±2° Tornitura dura: ispezionare il filo per verificare che non sia inceppato
Verifica di adattamento Ricontrollare le marcature e lo spazio tra i giunti Spessimetro Nessuno spazio visibile Spazio residuo: stringere ulteriormente e registrare l'angolo extra

3.3Metodo del tenditore idraulico

Fase del processo Fase operativa Requisiti operativi Strumenti e attrezzature Parametri chiave Problemi comuni e soluzioni
Calcolo preliminare Imposta il carico target Determinare il carico di serraggio per ogni progetto di giunzione; consentire il recupero elastico Calcolatrice Carico iniziale = Obiettivo × 1,25–1,30 Carico incerto: utilizzare 80% di carico di prova come riferimento
Ispezionare l'attrezzatura Assicurarsi che gli inserti, le guarnizioni e il display della pressione siano in buone condizioni Tenditore idraulico, pompa Deviazione della pressione ≤ ±1% Guarnizione danneggiata: sostituire e ripetere il test
Operazione in loco Fili puliti Rimuovere ruggine e detriti dalle filettature esposte Pennello, panno Corrosione grave: pulire o sostituire il bullone
Installare il tenditore Profondità di inserimento ≥1,5× spessore del dado; base a filo e livellata Tenditore idraulico, chiave inglese Base disallineata: utilizzare spessori per correggere la verticalità
Applicare pressione Aumentare gradualmente la pressione fino al raggiungimento dell'obiettivo iniziale; mantenere la posizione per 3-5 minuti Pompa, manometro Aumento della pressione ≤ 0,5 MPa/s Caduta di pressione: controllare le perdite prima di riprovare
Stringere il dado Mentre è sotto pressione, stringere il dado fino a quando non è in posizione Chiave Dado sicuro, senza offset Marmellate di noci: utilizzare un'alternativa a filettatura grossa
Rilascio e verifica della pressione Rilasciare gradualmente la pressione; rimuovere il tenditore e ricontrollare la coppia Chiave dinamometrica Deviazione di coppia ≤ ±5% Precarico basso: ripetere con una pressione iniziale più elevata

3.4Metodo di lavaggio DTI

Fase del processo Fase operativa Requisiti operativi Strumenti e attrezzature Parametri chiave Problemi comuni e soluzioni
Preparazione Specifiche della rondella di corrispondenza Selezionare la rondella corrispondente alla dimensione del bullone; assicurarsi che le sporgenze siano intatte Calibro, lente d'ingrandimento Deviazione dimensionale ≤ ±0,1 mm Sporgenze deformate: sostituire la rondella
Definisci intervallo di gap Confermare la distanza accettabile in base al precarico target Scheda tecnica, calcolatrice Come specificato dal produttore della lavatrice Intervallo sconosciuto: fare riferimento ai dati storici
Operazione in loco Posizione Rondella Posizionare la rondella sotto la testa del bullone o del dado, con le protuberanze rivolte verso l'alto Guanti Allineamento corretto Fuori centro: riposizionare la rondella
Serraggio iniziale Serrare fino a 80% della coppia target Chiave dinamometrica Resistenza: ispezionare le filettature o la superficie della rondella
Misura Gap Misurare la distanza tra le rondelle utilizzando uno spessimetro Spessimetro (precisione 0,01 mm) Entro l'intervallo preimpostato Gap troppo ampio: continuare a stringere
Conferma finale Registrare lo spazio finale e confermare la compressione uniforme Foglio di registro, spessimetro Deviazione della fessura ≤ ±0,02 mm Spazio irregolare: corretto allineamento dei bulloni

3.5Metodo di allungamento dei bulloni (incluse tecniche di misurazione idrauliche, termiche e di precisione)

Questo metodo determina la precisione del serraggio misurando direttamente l'allungamento del bullone, garantendo un precarico controllato tramite tensionamento idraulico, espansione termica o misurazione di precisione.

Processo di tensionamento idraulico

Ramo di processo Fase del processo Fase operativa Requisiti operativi Strumenti e attrezzature Parametri chiave Problemi comuni e soluzioni
Tensionamento idraulico Preparazione Calcola i parametri di allungamento Allungamento target = (Sforzo target × Lunghezza del bullone) / Modulo elastico Calcolatrice, scheda tecnica dei bulloni Deviazione di allungamento ≤ ±3% Parametri sconosciuti: contattare l'ufficio tecnico per i dati del materiale
Verifica compatibilità Assicurarsi che il tenditore corrisponda al diametro del bullone Pinza, tenditore Tolleranza del diametro ≤ ±1 mm Discordanza: sostituire con un tenditore di dimensioni corrette
Operazione in loco Installare il tenditore Profondità di inserimento sufficiente, base appoggiata in piano Tenditore, chiave inglese Profondità ≥ 1,5 × spessore del dado Sedile allentato: utilizzare spessori per la regolazione
Applicare pressione e misurare Pressurizzare fino al raggiungimento dell'allungamento desiderato; monitorare continuamente Pompa idraulica, indicatore a quadrante Aumento della pressione ≤ 0,5 MPa/s Allungamento insufficiente: aumentare gradualmente la pressione
Stringere e depressurizzare Mantenendo la pressione, serrare completamente il dado e quindi rilasciare lentamente la pressione Chiave inglese, pompa idraulica Dado a filo e sicuro Allentamento del dado: serrare nuovamente e verificare
Misurazione finale Misurare l'allungamento effettivo dopo lo scarico Indicatore a quadrante Deviazione dal target ≤ ±5% Deviazione eccessiva: ripetere il processo con le impostazioni modificate

Processo di serraggio termico

Ramo di processo Fase del processo Fase operativa Requisiti operativi Strumenti e attrezzature Parametri chiave Problemi comuni e soluzioni
Metodo termico Preparazione Determinare i parametri di riscaldamento Calcola l'allungamento del target, definisci la temperatura e la durata del riscaldamento Calcolatrice, scheda tecnica della barra riscaldante Temperatura massima ≤ 80% della temperatura di rinvenimento Surriscaldamento: può ridurre la resistenza del materiale: interrompere immediatamente il riscaldamento
Ispezionare il foro centrale Assicurarsi che il foro centrale del bullone sia libero e privo di sbavature Trapano (se necessario), spazzola Dimensioni del foro compatibili con l'asta riscaldante Foro sottodimensionato: allargare per adattarlo
Operazione in loco Installare l'asta riscaldante Inserire e fissare l'elemento riscaldante nel foro centrale Asta riscaldante, morsetto Spazio ≤ 2 mm tra asta e parete Vestibilità ampia: riadattare per garantire un riscaldamento uniforme
Riscaldare e monitorare l'allungamento Riscaldare continuamente monitorando l'allungamento in tempo reale Asta riscaldante, indicatore a quadrante Aumento della temperatura ≤ 5 °C/min Allungamento rapido: ridurre immediatamente la potenza
Stringere il dado Una volta raggiunto l'allungamento desiderato, serrare prontamente il dado Chiave inglese, comparatore Dado completamente inserito Funzionamento lento: il raffreddamento provoca restringimento, riscaldare e ripetere
Raffreddare e riesaminare Lasciare raffreddare il bullone a temperatura ambiente, rimisurare l'allungamento Indicatore a quadrante Deviazione finale ≤ ±5% Deviazione eccessiva: ripetere il riscaldamento e la regolazione
a heating rod is inserted into the central hole of the bolt and the temperature controller shows the heating temperature %e2%89%a480 of the materials tempering temperature1

Processo di misurazione di precisione

Ramo di processo Fase del processo Fase operativa Requisiti operativi Strumenti e attrezzature Parametri chiave Problemi comuni e soluzioni
Misurazione di precisione Preparazione Seleziona strumento di misurazione Scegliere un comparatore a quadrante o un misuratore di allungamento a ultrasuoni in base alle dimensioni del bullone e all'accesso Comparatore, misuratore ad ultrasuoni Precisione di misura ≥ 0,001 mm Bassa precisione: sostituire con uno strumento certificato
Misura la lunghezza iniziale Registrare la lunghezza del bullone prima del caricamento Strumento di misurazione Misura 3 volte, fai la media Dati incoerenti: controllare la configurazione dell'utensile e la planarità dell'estremità del bullone
Operazione in loco Precaricare e applicare il carico Stringere a mano, quindi applicare la forza di trazione in modo uniforme Chiave inglese, attrezzatura di carico Carico uniforme senza impatto Carico d'impatto: ripetere la misurazione dopo la stabilizzazione
Misura sotto carico Lunghezza del record durante il tensionamento Comparatore / Misuratore a ultrasuoni Misura 3 volte, fai la media Lettura difficile: regolare la posizione dello strumento
Calcola l'allungamento Allungamento = Lunghezza caricata − Lunghezza iniziale Calcolatrice L'allungamento soddisfa le specifiche di destinazione Al di sotto dell'obiettivo: aumentare gradualmente il carico applicato
Blocca e verifica Stringere il dado per fissarlo, quindi rimisurare per conferma Chiave inglese, strumento di misurazione Deviazione finale ≤ ±3% Allentamento del dado: serrare nuovamente e ricontrollare

4.0Tabelle di riferimento per i parametri chiave

4.1Tabella di riferimento per il fattore dado (valore K)

Tipo di materiale Condizione di lubrificazione Valore K Applicazione tipica
Acciaio Grasso alla grafite / olio motore 0.10 Montaggio meccanico generale
Acciaio Grasso al bisolfuro di molibdeno 0.11 Applicazioni ad alto carico e basso attrito
Acciaio Olio per macchine leggero applicato in fabbrica 0.15 Montaggio di nuovi componenti senza lubrificazione aggiuntiva
Acciaio Composto antigrippante a base di rame 0.13 Collegamenti in ambienti ad alta temperatura
Acciaio Non lubrificato 0.20 Assemblaggi temporanei o di bassa precisione
Acciaio zincato a caldo Non lubrificato 0.25 Giunti resistenti alla corrosione per esterni
Elementi di fissaggio rivestiti Non lubrificato 0.15 Applicazioni anticorrosione per uso generale
Acciaio inossidabile Non lubrificato 0.30 Elevati requisiti di resistenza alla corrosione

4.2Tabella di riferimento per la perdita di recupero elastico

Lunghezza bullone (mm) Rapporto di perdita di recupero elastico Coefficiente di allungamento iniziale Metodo applicabile
≤ 100 28% – 30% 1.30 Metodo del tenditore idraulico
101 – 300 25% – 28% 1.28 Metodo del tenditore idraulico
≥ 301 22% – 25% 1.25 Metodo del tenditore idraulico

4.3Confronto tra precisione e applicazione dei metodi di serraggio

Metodo di serraggio Intervallo di precisione Applicazione tipica Livello di costo
Metodo del tatto ±35% Giunti statici non critici e senza vibrazioni Basso
Metodo della chiave dinamometrica ±25% Giunti di ingegneria standard, assemblaggio in lotti Da basso a medio
Metodo del giro di dado ±15% Bulloneria strutturale, applicazioni ad alta precisione Medio
Metodo di lavaggio DTI ±10% Strutture in acciaio, ponti e giunti di costruzione Medio
Metodo di allungamento del bullone ±3% – ±5% Macchinari pesanti, collegamenti critici Da medio ad alto
Metodo dell'estensimetro ±1% Prove di laboratorio, apparecchiature di precisione di fascia alta Alto

5.0Moduli di ispezione e registrazione della qualità

5.1Modulo di registrazione dell'ispezione di qualità del serraggio dei dispositivi di fissaggio

NO. Numero di lotto Specifiche di fissaggio (modello/materiale) Metodo di serraggio Parametro target (coppia/angolo/allungamento) Valore misurato Intervallo di deviazione Strumento di ispezione e ID Conformità Operatore Data di ispezione Osservazioni (problemi e azioni)
gli operatori compilano il modulo di registrazione del controllo di qualità del serraggio dei dispositivi di fissaggio registrando dati chiave come coppia e angolo1

5.2Modulo di registrazione della calibrazione dell'apparecchiatura

Nome dell'attrezzatura Modello / Specifiche ID apparecchiatura Data di calibrazione Agenzia di calibrazione Elementi di calibrazione Risultato della calibrazione (intervallo di deviazione) Prossima data di calibrazione Tecnico Osservazioni

6.0Linee guida per la sicurezza e la manutenzione

Categoria Requisiti specifici
Sicurezza operativa 1. Indossare sempre dispositivi di protezione individuale, come occhiali e guanti, durante le operazioni. Non sostare mai direttamente in linea con l'estremità del bullone durante le procedure di tensionamento o riscaldamento idraulico. 2. Per i lavori in quota, utilizzare un'imbracatura di sicurezza e predisporre piattaforme di lavoro stabili. Le operazioni all'aperto devono essere conformi alle previsioni meteorologiche e agli avvisi di sicurezza locali.
Manutenzione delle attrezzature 1. Pulire e sottoporre a manutenzione tutti gli utensili dopo l'uso. Rilasciare la tensione della molla sulle chiavi dinamometriche prima di riporle e assicurarsi che i sistemi idraulici siano completamente depressurizzati dopo l'uso. 2. Ispezionare regolarmente utensili e attrezzature per verificare la presenza di usura o danni; sostituire immediatamente i componenti difettosi. È severamente vietato utilizzare attrezzature difettose.
Tracciabilità della qualità 1. Conservare tutti i registri operativi e i dati di ispezione per almeno un anno; conservare i registri dei processi critici per tre anni o più. 2. In caso di non conformità del lotto, interrompere immediatamente le operazioni, indagare sulla causa principale e implementare azioni correttive.
Risposta alle emergenze 1. In caso di guasto dell'apparecchiatura, interrompere immediatamente l'alimentazione o rilasciare la pressione per prevenire lesioni secondarie. Utilizzare estintori dedicati per qualsiasi rischio di incendio. 2. Stabilire un protocollo di comunicazione di emergenza con il personale responsabile designato e procedure di risposta chiaramente definite.

 

Riferimenti

www.totem-forbes.com
www.waltontools.com

Post correlati