blog-singolo

Lega di alluminio 6061: proprietà, applicazioni e guida alla lavorazione

Proprietà della lega di alluminio 6061, applicazioni e guida alla lavorazione
Sommario

alluminio 6061 La lega è una delle leghe trattabili termicamente di punta della serie 6000. Designata dall'Aluminum Association (AA) con il numero UNS A96061, è posizionata come una "lega versatile ed economica per uso generale". Con magnesio (Mg) e silicio (Si) come elementi di lega principali, offre un significativo miglioramento della resistenza grazie al trattamento termico, garantendo al contempo un'eccellente resistenza alla corrosione, lavorabilità, saldabilità e formabilità.

Di conseguenza, è una delle leghe di alluminio più utilizzate nelle applicazioni industriali ed è spesso considerata una vera e propria "leghe versatili".

1.0Che cos'è la lega di alluminio 6061?

L'alluminio 6061 è una lega Al-Mg-Si trattabile termicamente (un grado base della serie 6xxx). Utilizza magnesio (Mg) e silicio (Si) come principali elementi di lega, con piccole aggiunte di rame (Cu) e cromo (Cr). Il resto è alluminio (Al).

1.1Perché 6061 è ampiamente preferito

  • Proprietà meccaniche bilanciate: resistenza moderata (resistenza alla trazione tipica 200-310 MPa) con buona tenacità. La resistenza può essere notevolmente aumentata tramite trattamento termico T6 per soddisfare i requisiti strutturali generali.
  • Eccellente lavorabilità: adatto per taglio, foratura, piegatura e saldatura (TIG e MIG). Funziona bene con le attrezzature per il taglio dell'alluminio e supporta processi di formatura complessi.
  • Elevata resistenza alla corrosione: forma uno strato denso di ossido naturale e supporta l'anodizzazione o il rivestimento, rendendolo adatto ad ambienti esterni o umidi.
  • Elevato rapporto qualità-prezzo: materie prime facilmente reperibili, tecnologia di lavorazione avanzata e costi inferiori rispetto alle leghe ad alta resistenza come la 7075.
  • Caratteristiche di leggerezza: densità di circa 2,7 g/cm³ (un terzo di quella dell'acciaio), ideale per progetti leggeri nei settori aerospaziale, automobilistico e edile.

Le applicazioni includono componenti di macchinari, pannelli architettonici, parti di automobili, raccordi aerospaziali e telai di apparecchiature elettroniche.

barre in lega di alluminio 6061

1.2Proprietà meccaniche della lega di alluminio 6061

Proprietà Unità Tempra O (ricotto) T4 Temper (soluzione + invecchiamento naturale) T6 Temper (soluzione + invecchiamento artificiale) Appunti
Resistenza alla trazione (σb) MPa ≥110 ≥240 ≥290 T6 è la condizione ad alta resistenza più comunemente utilizzata
Resistenza allo snervamento (σ0.2) MPa ≥35 ≥140 ≥240 La resistenza allo snervamento definisce la capacità portante
Allungamento (δ5) % ≥25 ≥12 ≥8 Valori più alti indicano una migliore duttilità e lavorabilità
Durezza Brinell (HB) ≤30 ≤65 ≤95 La durezza è correlata alla difficoltà di taglio
Densità (ρ) g/cm³ 2.70 2.70 2.70 La densità rimane costante in tutte le temperature
Modulo elastico (E) Media dei voti 69 69 69 Indicatore chiave di rigidità per la progettazione strutturale

1.3Riepilogo delle caratteristiche principali

  • Risposta significativa al trattamento termico: la resistenza T6 è più del doppio di quella della tempra O, adatta per componenti strutturali.
  • Equilibrio resistenza-duttilità: anche in T6, allungamento ≥8%, supportando applicazioni di piegatura e stampaggio.
  • Prestazioni stabili: densità e modulo rimangono invariati in tutte le temperature, semplificando la progettazione ingegneristica.
  • Adatto alla lavorazione meccanica: la durezza moderata (HB ≤95 in T6) consente tagli e forature precisi utilizzando attrezzature per il taglio dell'alluminio.

1.4Composizione chimica della lega di alluminio 6061

Categoria Elemento Gamma di contenuti Appunti
Principali elementi di lega Mg 0,80–1,20 Forma la fase di rafforzamento Mg₂Si
0,40–0,80 Elemento chiave per il rinforzo mediante trattamento termico
Cu 0,15–0,40 Migliora la resistenza e la resistenza alla corrosione
Cr 0,04–0,35 Raffinazione del grano e resistenza alla corrosione sotto sforzo migliorata
Impurità (Max) Fe ≤0,70 L'eccesso può ridurre la qualità della superficie e la lavorabilità
Mn ≤0,15 Controllato per evitare problemi di corrosione
Zinco ≤0,25 Impurità residua; mantenuta bassa
Ti ≤0,15 Aiuta a perfezionare la struttura del grano
Altre impurità Singolo ≤0,05, totale ≤0,15 Garantisce la purezza della lega
Elemento di base Al Bilancia Fornisce proprietà meccaniche primarie

1.5Note chiave

  • Il rapporto Mg+Si ottimizzato consente la precipitazione di Mg₂Si durante il trattamento termico T6 per ottenere un'elevata resistenza.
  • Un rigoroso controllo delle impurità (in particolare del ferro) impedisce la formazione di fasi fragili e garantisce una buona lavorabilità e saldabilità.
  • La composizione chimica bilanciata costituisce la base per la sua combinazione di resistenza, resistenza alla corrosione e prestazioni di lavorazione.
Prodotti per applicazioni industriali in lega di alluminio 6061

2.0Applicazioni comuni della lega di alluminio 6061

2.1Produzione di macchinari

  • Componenti meccanici generali: ingranaggi, alberi, staffe, basi
  • Telai per apparecchiature di automazione e gruppi trasportatori
  • Parti lavorate su misura prodotte tramite attrezzature di taglio o piegatura; basi per stampi

2.2Materiali da costruzione e da costruzione

  • Sistemi di facciate continue, profili per finestre e porte, ringhiere e corrimano
  • Telai per verande e pannelli decorativi (adatti per la colorazione anodizzata)
  • Componenti strutturali per ponti e strutture pubbliche (leggeri + resistenti alla corrosione per uso esterno)

2.3Industria dei trasporti

  • Ricambi per autoveicoli: telai, ruote, supporti motore, radiatori
  • Componenti aerospaziali: strutture alari, elementi della fusoliera, portapacchi
  • Parti interne per il trasporto ferroviario; rivestimenti antiscivolo per imbarcazioni

2.4Elettronica ed elettrodomestici

  • Cornici per dispositivi elettronici: case per PC, supporti per monitor
  • Alloggiamenti per elettrodomestici: telai per condizionatori, finiture per frigoriferi
  • Dissipatori di calore e componenti di raffreddamento (eccellente conduttività termica e lavorabilità)

2.5Altri campi

  • Dispositivi medici: telai per sedie a rotelle, componenti per attrezzature riabilitative
  • Articoli sportivi: telai per biciclette, sci, bastoncini da trekking
  • Recipienti a pressione e sistemi di tubazioni (adatti per applicazioni a media/bassa pressione)

2.6Logica applicativa

Tutte le applicazioni beneficiano della sua lavorabilità bilanciata, delle sue caratteristiche di leggerezza e della sua resistenza alla corrosione. È particolarmente adatto per lavorazioni ad alta precisione con macchine da taglio e saldatrici per alluminio, il che lo rende una delle leghe multiuso più ampiamente utilizzate.

3.0Confronto della resistenza dell'alluminio 6061 con altre leghe di alluminio

Lega Serie Temperamento comune Gamma di resistenza alla trazione Livello di forza Caratteristiche principali (rispetto a 6061)
1100 1xxx H14 95–120 MPa Molto basso Resistenza minima; utilizzato per parti decorative o conduttive; eccellente lavorabilità ma scarsa capacità di carico
3003 3xxx H18 160–180 MPa Basso Leggermente più resistente dell'alluminio puro; buona resistenza alla corrosione; non trattabile termicamente; ideale per parti stampate
5052 5xxx H32 210–230 MPa Basso-Medio Resistenza prossima a 6061-O/T4; resistenza alla corrosione superiore, soprattutto in ambienti marini; non trattabile termicamente
6061 6xxx T6 290–310 MPa Medio Trattabile termicamente; resistenza, lavorabilità e costo bilanciati
6063 6xxx T6 240–260 MPa Medio Resistenza leggermente inferiore; migliore formabilità e saldabilità; ideale per profili estrusi come porte e finestre
7075 7xxx T6 480–510 MPa Molto alto Lega ad alta resistenza; circa 1,6 volte più resistente di 6061-T6; minore lavorabilità, costo più elevato, moderata resistenza alla corrosione
2024 2xxx T3 420–480 MPa Alto Maggiore resistenza rispetto al 6061; utilizzato in applicazioni aerospaziali ad alto stress; minore resistenza alla corrosione (richiede rivestimento)

3.1Conclusioni chiave

  • L'alluminio 6061 (in particolare T6) è una lega a media resistenza, notevolmente più resistente delle leghe 1xxx, 3xxx e 5xxx non trattabili termicamente.
  • Sebbene abbia una resistenza inferiore rispetto alle leghe 7xxx e 2xxx, offre una lavorabilità (taglio, saldatura, piegatura) e un'efficienza dei costi decisamente migliori e può essere lavorato utilizzando le normali attrezzature per il taglio dell'alluminio.
  • Rispetto al 6063, il 6061 offre una maggiore resistenza ed è più adatto per componenti strutturali, mentre il 6063 è ottimizzato per profili estrusi e architettonici.

3.2Guida all'applicazione

  • Per componenti strutturali generali: 6061
  • Per parti aerospaziali ad alta pressione/carico pesante: 7075/2024
  • Per ambienti critici per la corrosione e marini: 5052/5083

4.0Come lavorare la lega di alluminio 6061

4.1Preparazione del materiale

Prima della lavorazione di precisione, la precisione del taglio della materia prima influisce direttamente sul successivo fissaggio e allineamento posizionale.

lama del mandrino della macchina per il taglio dell'alluminio cnc
macchina per il taglio dell'alluminio cnc

4.2Selezione dell'attrezzatura

Per il taglio preciso di barre, tubi e profili estrusi, un Macchina per il taglio dell'alluminio CNC è essenziale. Rispetto alle seghe convenzionali, i sistemi CNC offrono i seguenti vantaggi:

  • Mandrino ad alta velocità (3000–5000 giri/min)
  • Alimentazione servocontrollata, mantenendo tolleranze di lunghezza entro ±0,1 mm
  • Compatibile con lame in metallo duro ultrasottili (riduce al minimo la perdita di taglio, garantisce superfici di taglio pulite, eliminando spesso la fresatura secondaria)

4.3Raffreddamento e lubrificazione

  • Adottare sistemi di microlubrificazione (MQL) combinati con oli da taglio specifici per l'alluminio
  • Previene l'adesione dei trucioli sulla lama durante il processo di taglio
macchina da taglio CNC in lega di alluminio

4.4Strategia di lavorazione CNC

L'alluminio 6061 tende a essere "morbido e gommoso", il che lo rende soggetto alla formazione di tagliente di riporto (BUE). Pertanto, la strategia di lavorazione si concentra su elevate velocità di taglio, ampio volume di evacuazione del truciolo e geometria di taglio affilata.

Utensili

Parametro Specifiche
Materiale dell'utensile Carburo a grana fine (grado YG)
Rivestimenti Preferito: utensili non rivestiti (finitura altamente lucidata/brillante) o rivestiti in DLC; Evitare: TiAlN (rivestimenti contenenti alluminio)
Conteggio dei flauti A 2 o 3 taglienti (per fresatura, fornisce tasche per trucioli più grandi)
Angolo dell'elica ≥45° (migliora la scorrevolezza del taglio e il flusso dei trucioli)

Parametri di taglio

Parametro Gamma/Requisito
Velocità di taglio (Vc) 150–400 m/min (regolabile in base alla rigidità della macchina; sono accettabili velocità più elevate)
Avanzamento per dente (fz) Velocità di avanzamento relativamente elevata (garantisce il taglio anziché lo sfregamento; evita l'incrudimento)
Profondità di taglio (ap/ae) Sgrossatura: sono consentiti tagli pesanti; Finitura: lasciare 0,1–0,2 mm di materiale per passate leggere ad alta velocità

4.5Sfide e soluzioni chiave

Controllo della deformazione

Il 6061 mantiene notevoli sollecitazioni interne, che causano deformazioni nelle parti con pareti sottili o nei componenti con un elevato rapporto di rimozione del materiale.

  • Sequenza di processo: Lavorazione di sgrossatura → Distensione/invecchiamento naturale → Lavorazione di finitura
  • Fissaggio: utilizzare ganasce morbide o dispositivi di fissaggio a vuoto durante la finitura (riduce al minimo la deformazione elastica dovuta alle forze di serraggio)

Adesione del truciolo e bordo di riporto

  • Requisiti del refrigerante: refrigerante emulsionato ad alta pressione e alta portata (concentrazione 8–10%)
  • Funzioni: raffreddamento, assistenza all'evacuazione dei trucioli, riduzione del taglio/compattazione dei trucioli nelle scanalature

Finitura superficiale

L'alluminio 6061 è particolarmente adatto all'anodizzazione. Processo standard:

  1. Sabbiatura post-lavorazione (maschera i segni degli utensili)
  2. Trattamento di anodizzazione:
  • Tipo II: Anodizzazione naturale/colorata
  • Tipo III: Anodizzazione dura (migliora la resistenza all'usura e l'estetica)

5.0Come saldare correttamente la lega di alluminio 6061

5.1Preparativi essenziali prima della saldatura

  • Pulizia della superficie: rimuovere lo strato di ossido (Al₂O₃) dall'area del giunto utilizzando una spazzola metallica in acciaio inossidabile o carta abrasiva, quindi pulire l'olio o i contaminanti con acetone o alcol per prevenire porosità e mancanza di fusione.
  • Scelta del metallo d'apporto: preferire ER5356 (migliore resistenza alle crepe) o ER4043 (migliore fluidità) per abbinare la chimica Mg-Si del 6061.
  • Requisiti di preriscaldamento: preriscaldare a 80–120°C per spessori di piastra superiori a 6 mm; le sezioni sottili (≤6 mm) in genere non richiedono preriscaldamento per evitare distorsioni termiche.
  • Scelta dell'attrezzatura: si consiglia la saldatura TIG (GTAW) o MIG (GMAW); è da evitare la saldatura ad arco con metallo schermato.
Processo di saldatura tig mig in alluminio 60611
Processo di saldatura tig mig in alluminio 60612

5.2Parametri chiave di saldatura (valori di riferimento)

Metodo di saldatura Spessore (mm) Corrente (A) Tensione (V) Gas di protezione Velocità di saldatura (mm/min)
TIG 1–3 60–100 10–14 Ar puro, 8–12 L/min 50–100
TIG 4–8 100–150 14–18 Ar puro, 10–15 L/min 80–120
MIG 3–12 120–200 18–24 Ar puro, 15–20 L/min 100–150

5.3Linee guida per le operazioni di saldatura

  • Gas di protezione: utilizzare argon puro in tutta la saldatura; mantenere una distanza tra l'ugello e il pezzo da saldare di 3–5 mm per evitare infiltrazioni d'aria e porosità.
  • Sequenza di saldatura: saldare dal centro verso l'esterno in segmenti utilizzando la saldatura a salti o una sequenza simmetrica per ridurre al minimo le tensioni residue e le distorsioni.
  • Tecnica di saldatura: applicare una saldatura a bassa corrente e a corsa rapida per evitare il surriscaldamento, poiché il 6061 è soggetto a cricche a caldo. Ridurre gradualmente la tensione all'estremità della saldatura per riempire completamente il cratere.
  • Progettazione dei giunti: preferire giunti di testa o d'angolo; evitare giunti a sovrapposizione, che tendono a intrappolare scorie. Mantenere una distanza tra i giunti di 0,5-1,5 mm.

5.4Trattamento post-saldatura

  • Pulizia della superficie: dopo il raffreddamento, rimuovere gli schizzi e ispezionare il giunto per verificare che non vi siano porosità o crepe.
  • Protezione dalla corrosione: applicare l'anodizzazione se è richiesta una maggiore resistenza alla corrosione.
  • Verifica della qualità: i componenti strutturali critici devono essere sottoposti a test non distruttivi, come l'ispezione con liquidi penetranti.
Processo di saldatura tig mig dell'alluminio 6061

6.0L'alluminio 6061 è adatto per applicazioni strutturali o portanti?

Conclusione principale: adatto per strutture con carichi medi; non consigliato per applicazioni con carichi estremamente pesanti.

6.1Motivi principali per cui è adatto

  • Resistenza adeguata (condizione T6 richiesta): la resistenza alla trazione di 290-310 MPa e la resistenza allo snervamento di circa 240 MPa soddisfano le esigenze della maggior parte delle applicazioni strutturali generali, come telai di attrezzature, staffe e travi secondarie.
  • Proprietà meccaniche bilanciate: offre un buon equilibrio tra resistenza e tenacità; migliore resistenza agli urti rispetto alle leghe ad alta resistenza come la 7075, riducendo il rischio di rottura per fragilità.
  • Vantaggio della leggerezza: la densità di 2,7 g/cm³ lo rende circa 60% più leggero dell'acciaio, supportando progetti leggeri in applicazioni aerospaziali, automobilistiche e meccaniche.
  • Facilità di fabbricazione: buona saldabilità e lavorabilità, compatibile con tagli di precisione e assemblaggi sia imbullonati che saldati per strutture complesse.

6.2Applicazioni tipiche

  • Telai per attrezzature meccaniche, travi di supporto per trasportatori, basi per macchine utensili
  • Strutture architettoniche come telai di verande, ringhiere per scale e supporti secondari
  • Componenti di trasporto, tra cui telai per autoveicoli, supporti per ponti marini e sottostrutture aerospaziali
  • Usi strutturali generali come rack, postazioni di lavoro e barriere industriali

6.3Limitazioni e considerazioni

  • Non consigliato per: strutture di ponti primari, componenti di carico del nucleo di macchinari pesanti o carrelli di atterraggio aerospaziali, che richiedono leghe ad alta resistenza come 7075 o 2024.
  • Requisiti critici:
  • Deve essere utilizzato nella tempra T6; le tempre O/T4 non forniscono una resistenza adeguata
  • Potrebbe essere necessario un allentamento dello stress dopo la saldatura a causa della riduzione localizzata della resistenza
  • Le applicazioni esterne devono essere anodizzate o rivestite per proteggerle dalla corrosione
  • Considerazioni sulla progettazione: la progettazione strutturale deve seguire i calcoli dei carichi ingegneristici, evitare la concentrazione di sollecitazioni e incorporare rinforzi ove necessario.
supporto architettonico del telaio della macchina in alluminio
taglio di lamiera in lega di alluminio 6061

7.0L'alluminio 6061 offre una buona resistenza alla corrosione?

7.1Vantaggi principali nella resistenza alla corrosione

Protezione naturale: sulla superficie si forma naturalmente uno spesso strato di ossido di Al₂O₃, che offre una forte protezione contro gli agenti atmosferici, l'acqua dolce e gli ambienti leggermente alcalini o acidi.

  • Composizione della lega ottimizzata: il cromo in tracce migliora la raffinatezza della grana e la resistenza alla corrosione sotto sforzo, riducendo i rischi di corrosione post-lavorazione dovuti a taglio o saldatura.
  • Opzioni di protezione avanzate: l'anodizzazione, il rivestimento o la deposizione elettroforetica possono ispessire ulteriormente lo strato protettivo, migliorando significativamente le prestazioni in ambienti esterni o umidi.

7.2Prestazioni e limitazioni ambientali

Ambiente Resistenza alla corrosione Appunti
Atmosferico / Acqua dolce Eccellente senza corrosione significativa a lungo termine In genere è sufficiente una pellicola di ossido naturale
Acidi/alcali delicati (pH 4–9) Buona resistenza a breve termine Evitare immersioni prolungate; pulire tempestivamente i contaminanti superficiali
Nebbia marina/salina Moderato; suscettibile alla corrosione puntiforme e interstiziale L'anodizzazione con sigillatura è essenziale; potrebbero essere preferiti 5052/5083
Acidi forti / mezzi chimici Povero; facilmente attaccabile Non consigliato senza rivestimenti specializzati

8.0L'alluminio 6061 può essere anodizzato?

L'alluminio 6061 può essere anodizzato in modo molto efficace ed è una delle leghe anodizzabili più utilizzate nelle applicazioni industriali. Essendo una lega trattabile termicamente della serie 6000 (sistema Mg-Si), la sua chimica e microstruttura favoriscono la formazione di uno strato di ossido anodico durevole, resistente alla corrosione e all'usura, offrendo al contempo eccellenti possibilità estetiche.

8.1Motivi principali della compatibilità dell'anodizzazione

  • Composizione stabile: i contenuti di magnesio (0,8–1,2 wt%) e silicio (0,4–0,8 wt%) sono ben bilanciati, mentre le impurità come ferro (≤0,7 wt%) e rame (≤0,15 wt%) sono controllate per evitare interferenze con la formazione del film di ossido. Ciò garantisce uno strato anodico uniforme e denso.
  • Microstruttura favorevole: dopo il trattamento di soluzione e l'invecchiamento artificiale (ad esempio, tempra T6), la struttura del grano diventa uniforme e le particelle di Mg₂Si sono ben distribuite, consentendo un forte legame tra la pellicola anodica e il substrato.

8.2Parametri di processo tipici

Fase del processo Parametri chiave
Pretrattamento Pulizia alcalina (5–10% NaOH, 40–60°C, 1–3 min) → Neutralizzazione (10–15% HNO₃, temperatura ambiente, 30 s) → Risciacquo
Anodizzazione Elettrolita di acido solforico (15–20% H₂SO₄), 18–22°C, 12–18 V, 20–60 min
Spessore della pellicola Tipo II: 5–25 µm; anodizzazione dura di tipo III: 50–100 µm
Post-trattamento Sigillatura ad acqua calda o sigillatura con sali di nichel (95–100°C, 15–30 min), tintura facoltativa

8.3Miglioramenti delle prestazioni dopo l'anodizzazione

  • Resistenza alla corrosione: lo strato denso di Al₂O₃ blocca aria, umidità e agenti corrosivi, riducendo il tasso di corrosione del 6061 in ambienti difficili (come l'esposizione marina) a meno di 0,05 mm/anno.
  • Durezza superficiale: le pellicole anodizzate tipiche raggiungono 200–300 HV, mentre i rivestimenti anodizzati duri possono raggiungere 400–500 HV, migliorando significativamente la resistenza all'usura per i componenti che richiedono contatti o scorrimenti frequenti.
  • Opzioni estetiche: la struttura porosa della pellicola anodica accetta efficacemente i coloranti, offrendo colori stabili e resistenti allo sbiadimento, adatti per applicazioni architettoniche ed elettroniche.

9.0Perché scegliere la lega di alluminio 6061 invece della 5052 o 7075?

L'alluminio 6061 è ampiamente scelto per applicazioni industriali grazie al suo profilo di proprietà bilanciato. Offre una resistenza media ottenibile tramite trattamento termico, un'eccellente lavorabilità e saldabilità, una solida resistenza alla corrosione e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Questa combinazione consente al 6061 di offrire ottime prestazioni nella maggior parte delle condizioni di servizio non estreme. Al contrario, il 5052 (non trattabile termicamente) e il 7075 (ultra-resistenza) servono a nicchie applicative più ristrette e non possono soddisfare i requisiti multidimensionali dei progetti di ingegneria generici.

9.1Tabella comparativa delle prestazioni

Categoria di prestazione 6061-T6 5052-H32 7075-T6 Vantaggio del 6061
Resistenza alla trazione 310 MPa (45 ksi) 230 MPa (33 kPa) 570 MPa (83 ksi) La resistenza media soddisfa le esigenze strutturali 80% senza l'onere dei costi di una resistenza eccessiva
Resistenza allo snervamento 275 MPa (40 kPa) 195 MPa (28 ksi) 500 MPa (73 ksi) Resistenza stabile e trattata termicamente, adatta a carichi dinamici come i bracci delle sospensioni automobilistiche
Resistenza alla corrosione (nebbia salina) Eccellente (≤0,08 mm/anno) Superiore (≤0,05 mm/anno) Moderato, soggetto a cricche da corrosione sotto sforzo Adeguata resistenza all'esterno/ambiente marino delicato senza pesanti trattamenti protettivi
Saldabilità (MIG/TIG) Eccellente (≈85% mantenimento della resistenza della saldatura) Buono (≈75%) Scarso, sensibile alle crepe e richiede una procedura specializzata Ideale per assemblaggi modulari; non è richiesto alcun trattamento termico post-saldatura
Lavorabilità (velocità di taglio) Buono (≈800 m/min) Moderato (≈600 m/min, tendenza a irritarsi) Scarso (≈500 m/min, rapida usura dell'utensile) Elevata efficienza di lavorazione e basso tasso di scarti per la produzione di massa
Trattabilità termica Sì (T6/T4 con variabilità di forza) No (solo lavorazione a freddo) Sì (altissima resistenza in T6) La regolazione flessibile della resistenza tramite trattamento termico migliora l'adattabilità del design

10.0Trattamento termico dell'alluminio 6061 (T6, T651)

Come tipica lega trattabile termicamente della serie 6000, la lega 6061 raggiunge la resistenza attraverso una combinazione di trattamento di solubilizzazione, tempra e invecchiamento. Questo processo favorisce la formazione di precipitati di Mg₂Si, aumentando significativamente la resistenza e la durezza, pur mantenendo la lavorabilità e la resistenza alla corrosione. T6 e T651 sono gli stati statici più comuni: T6 massimizza la resistenza, mentre T651 privilegia la stabilità dimensionale.

10.1Principi fondamentali del trattamento termico

  • Trattamento di soluzione: la lega viene riscaldata ad alta temperatura per sciogliere Mg₂Si e altri precipitati nella matrice di alluminio, formando una soluzione solida sovrasatura uniforme.
  • Tempra rapida: il raffreddamento rapido blocca lo stato sovrasaturo e previene la precipitazione prematura, consentendo il successivo indurimento per invecchiamento.
  • Invecchiamento (naturale o artificiale): la precipitazione controllata di particelle fini e disperse di Mg₂Si rafforza la lega bloccando le dislocazioni.

Nota: la temperatura e il tempo devono essere controllati con precisione per evitare il surriscaldamento (ingrossamento dei grani) o l'invecchiamento insufficiente (resistenza insufficiente).

diagramma schematico del processo di riciclaggio e trattamento termico della lega di alluminio 6061

10.2Processi di trattamento termico T6 e T651

Tempra T6 (trattamento di soluzione + invecchiamento artificiale) — Massima resistenza

Adatto per componenti strutturali che richiedono elevata capacità di carico.

Fase del processo Parametri chiave Scopo
Pretrattamento Pulizia alcalina (5–10% NaOH, 40–60°C, 1–3 min) → Neutralizzazione (10% HNO₃, 30 s) Rimuovere olio e ossido per garantire un trattamento uniforme della soluzione
Trattamento della soluzione 530–540°C (±5°C), 1–2 ore (1 ora per ≤20 mm; 1,5–2 ore per 20–50 mm) Sciogliere completamente Mg₂Si e ottenere una soluzione sovrasatura
Tempra Tempra in acqua (≤30°C), immersione entro 10 s, velocità di raffreddamento ≥150°C/min Preservare lo stato sovrasaturo
Invecchiamento artificiale 170–175°C (±3°C), 8–12 ore Precipitazioni controllate per raggiungere la massima intensità
Raffreddamento Raffreddare ad aria fino a temperatura ambiente Stabilizzare la distribuzione del precipitato

Proprietà meccaniche tipiche per 6061-T6 (secondo ASTM B221):

  • Resistenza alla trazione: 310 MPa (45 ksi)
  • Limite di snervamento: 275 MPa (40 ksi)
  • Allungamento (50 mm): 17%
  • Durezza Brinell: 95 HB

Tempra T651 (soluzione + allungamento per alleviare lo stress + invecchiamento artificiale) — Elevata stabilità dimensionale

T651 è una versione ottimizzata di T6. Dopo la tempra, viene aggiunta una fase di stiramento per eliminare le tensioni residue, ideale per componenti di precisione come estrusioni aerospaziali e sistemi di guide meccaniche.

Fase del processo Parametri chiave Scopo
Pretrattamento → Trattamento in soluzione → Tempra Identico a T6 Raggiungere la sovrasaturazione per l'invecchiamento
Stretching antistress Allungamento a trazione di 1–3% (1–2% per estrusioni, 2–3% per piastre); 5–10 mm/min Rilasciare lo stress residuo indotto dalla tempra e ridurre al minimo la deformazione
Invecchiamento artificiale Uguale a T6 (170–175°C, 8–12 ore) Raggiungi la massima resistenza con una stabilità migliorata
Raddrizzamento Piccola correzione se necessario Mantenere strette tolleranze dimensionali (ad esempio, rettilineità ≤0,1 mm/m)

Vantaggi del T651:

  • Stress residuo ≤50 MPa (oltre 60% inferiore a T6)
  • Eccellente stabilità dimensionale; distorsione di lavorazione ≤0,05 mm/m
  • Elevata uniformità delle proprietà meccaniche, con variazione ≤5% tra le sezioni

10.3Differenze chiave tra T6 e T651

Categoria T6 T651
Differenza di processo Nessun allungamento antistress Include 1–3% di allungamento dopo tempra
Stress residuo Alto (≈120–150 MPa) Molto basso (≤50 MPa)
Stabilità dimensionale Moderato; incline alla distorsione Eccellente; adatto per lavorazioni meccaniche di precisione
Applicazioni tipiche Componenti strutturali generali (staffe, alloggiamenti, tubi) Parti di precisione (forme aerospaziali, guide per macchine)
Tempo di produzione Più corto Più lungo grazie allo stretching e al raddrizzamento
Costo Linea di base (1.0) Superiore (1,2–1,3)

 

Riferimento:

titanium.com/alloys/aluminum-alloys/aluminum-alloy-6061/

asm.matweb.com/search/specificmaterial.asp?bassnum=ma6061t6

Post correlati