blog-singolo

20 stili di gambe per tavoli in metallo: materiali, applicazioni e produzione

20 stili di gambe per tavoli in metallo, materiali, applicazioni, produzione

Quando si parla di tavoli, spesso ci si concentra sul piano, trascurando l'importanza delle gambe per quanto riguarda stabilità e stile. Le gambe dei tavoli variano ampiamente per tipologia, materiali e design, bilanciando funzionalità ed estetica.

Nei mobili in metallo, il design delle gambe non solo fornisce supporto strutturale, ma definisce anche l'aspetto generale del pezzo, dallo stile minimalista a quello industriale e vintage, ognuno con metodi di costruzione e produzione distinti.

Questo articolo illustra 20 stili comuni di gambe per tavoli in metallo, da quelle dritte e rastremate a quelle a X e a ponte, oltre ai loro utilizzi tipici, alla scelta dei materiali, alle fasi di produzione e alle attrezzature principali.

1.020 stili di gambe per tavoli in metallo

1.1Gambe dritte

  • Struttura: Realizzati in tubi tondi o quadrati, montati verticalmente senza rastremazione. Questo è il design più semplice e universale, spesso abbinato a basi avvitabili, piedini regolabili o tappi terminali in plastica per una maggiore funzionalità.
  • Applicazioni: Scrivanie per ufficio, armadietti, tavoli da studio, porta TV e banchi da lavoro industriali.

Metodo di produzione:

  • Materiale: Tubi in acciaio al carbonio, acciaio inossidabile o lega di alluminio
  • Processo: Taglio tubi → Sbavatura estremità → Saldatura piastra di base → Verniciatura a polvere o galvanica
  • Attrezzatura comune: Tagliatubi, postazione di saldatura, linea di rivestimento
Diametro 2 pollici, altezza 28 pollici, gamba nera testurizzata

1.2Gambe affusolate

  • Struttura: Rastremato dall'alto verso il basso, spesso in forma conica o piramidale. Questo design offre un aspetto più leggero ed elegante, pur mantenendo la resistenza. La rastremazione si ottiene tramite pressatura, fusioni rastremate o pezzi stampati a pressione, a volte rinforzati internamente.
  • Piedistallo conico: Una colonna centrale riduce la larghezza del piano del tavolo fino alla base.
  • Gambe a doppia conicità: Sia i segmenti superiori che quelli inferiori sono rastremati, caratteristica comune nei mobili in stile vintage.
  • Applicazioni: Sedie da pranzo, tolette, tavolini laterali, scrivanie moderne e mobili espositivi di alta gamma.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Tubi conici preformati in acciaio, acciaio inossidabile o alluminio, oppure tubi rotondi sagomati mediante pressatura
    • Opzione di processo 1: Tagliare il tubo conico alla lunghezza → Sbavare → Saldare base/dado → Finitura superficiale
    • Opzione di processo 2: Tubo tondo stampato → Trattamento termico → Assemblaggio tramite saldatura o bullone → Verniciatura o piastra
  • Attrezzatura comune: Macchina per la pressatura dei tubi, tornio CNC (per coni lavorati), stazione di saldatura automatizzata, sistemi di lucidatura e rivestimento
20 stili di gambe per tavoli in metallo, gambe coniche in tubo di metallo

1.3Gambe angolate

  • Struttura: Le gambe sono inclinate verso l'esterno o verso l'interno, aggiungendo un'estetica dinamica e migliorando la distribuzione del carico. Comunemente abbinate a tubi rastremati o piatti per una finitura elegante. Apprezzate nel design nordico o contemporaneo.
  • Applicazioni: Sedie da pranzo, tavolini da caffè, scrivanie e sedute da lounge.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Tubi rotondi, ovali o conici personalizzati
    • Processo: Taglio angolare → Sbavatura → Saldatura di precisione o assemblaggio di viti → Trattamento superficiale
    • Attrezzatura comune: Seghe angolari, dime per dispositivi angolari, saldatrici robotizzate, sistemi di verniciatura a polvere
20 stili di gambe per tavoli in metallo gambe angolate

1.4Gambe a forma di A

  • Struttura: Due tubi inclinati formano una "V" rovesciata e sono uniti nella parte inferiore da una traversa orizzontale, creando una forma ad "A". Offre una forte capacità portante e stabilità geometrica.
  • Applicazioni: Tavoli da pranzo, banchi da lavoro, scrivanie e sedie robuste.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Tubi quadrati o rotondi
    • Processo: Taglio obliquo di precisione → Saldatura del giunto superiore → Collegamento della trave inferiore → Verniciatura a polvere o placcatura
    • Attrezzatura comune: Sega troncatrice, maschere di saldatura, apparecchiature per spruzzatura elettrostatica
20 stili di gambe per tavoli in metallo a forma di A

1.5Gambe a forma di C

  • Struttura: Realizzato piegando lateralmente tubi metallici a forma di "C", con un lato aperto per infilarsi sotto un divano o un letto. Un design a sbalzo che coniuga funzionalità ed efficienza dello spazio.
  • Applicazioni: Tavolini da divano, vassoi da comodino, tavolini da caffè mobili e supporti per laptop.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Tubi quadrati in acciaio inossidabile o acciaio al carbonio
    • Processo:Piegatura del tubo a forma di “C” → Saldatura della piastra di base → Lucidatura → Rivestimento o placcatura
    • Attrezzatura comune: Piegatubi, maschere di saldatura, macchine per lucidatura e finitura superficiale
20 stili di gambe per tavoli in metallo a forma di C

1.6Gambe a forma di X

  • Struttura: Due o più tubi si intersecano a formare una "X", offrendo un supporto eccellente e un aspetto distintivo. Spesso include una traversa centrale di rinforzo.
  • Applicazioni: Panche, mobili porta TV, tavolini da caffè e scrivanie da ufficio.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Tubi piatti o quadrati in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile
    • Processo:Taglio tubi → Posizionamento dispositivi → Saldatura angolare → Rettifica → Verniciatura o placcatura
    • Attrezzatura comune: Cesoie per tubi, tavoli di saldatura, maschere angolari, sistemi di finitura
20 stili di gambe per tavoli in metallo a forma di X

1.7Gambe a forma di T

  • Struttura: Un tubo verticale unito a una trave orizzontale a formare una "T". Ideale per il supporto minimalista a una sola gamba in strutture compatte o centrali.
  • Applicazioni: Tavolini laterali, tavolini rotondi, banconi reception e espositori.
  • Metodo di produzione:
  • Materiale: Tubi tondi o quadrati in acciaio inossidabile
    • Processo: Taglio tubi → Saldatura giunti a T → Lucidatura o verniciatura → Installazione flangia di base
    • Attrezzatura comune: Tagliatubi, dispositivo per giunti a T, piattaforma di saldatura, lucidatrice
20 stili di gambe per tavoli in metallo a forma di T

1.8Gambe a forma di U

  • Struttura: Realizzato piegando tubi metallici a forma di "U", offre elevata integrità e durata. Entrambe le estremità sono in genere avvitate al piano o alla struttura del tavolo, creando un aspetto pulito e moderno. Un design a U rovesciata è comune anche per i tavoli lunghi.
  • Applicazioni: Tavoli da conferenza, tavolini laterali, scrivanie da ufficio, mobili contenitori.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Tubi in acciaio inossidabile o acciaio al carbonio, tondi o quadrati
    • Processo: Piegatura tubi → Saldatura piastre terminali → Trattamento superficiale (spazzolato, galvanico o verniciato)
    • Attrezzatura comune: Piegatubi, dispositivo di saldatura frontale, utensili per rettifica, sistema di verniciatura a polvere
20 stili di gambe per tavoli in metallo a forma di U

1.9Gambe a forma di V

  • Struttura: Due tubi disposti a "V" oppure un singolo tubo piegato a V. Offre un'estetica audace e stabilità, in genere fissato alla parte inferiore del piano del tavolo con una staffa centrale.
  • Applicazioni: Poltrone, sedie singole, tavolini laterali e piccoli tavoli da pranzo.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Tubi ovali, tubi sagomati su misura o conici
    • Processo: Taglio o piegatura angolare → Saldatura → Finitura superficiale o placcatura
    • Attrezzatura comune: Sega troncatrice, piegatrice, maschera di saldatura, sistema di finitura
20 stili di gambe per tavoli in metallo con gambe a V

1.10Gambe a forma di H

  • Struttura: Due gambe verticali collegate da una trave orizzontale, formando una struttura a "H". Migliora la rigidità laterale ed è ideale per mobili pesanti.
  • Applicazioni: Lunghi tavoli da pranzo, banchi da lavoro industriali, tavoli da laboratorio.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Componenti in tubi quadrati o piastre di acciaio
    • Processo: Taglio tubi → Saldatura a “H” → Trattamento superficiale
    • Attrezzatura comune: Maschere di saldatura, utensili di piegatura, linea di verniciatura a spruzzo
20 stili di gambe per tavoli in metallo a forma di H

1.11Gambe a forma di L

  • Struttura: Realizzato piegando tubi metallici ad angolo retto per formare una "L". Aggiunge carattere visivo e ottimizza lo spazio, spesso utilizzato per installazioni a parete o per costruzioni personalizzate.
  • Applicazioni: Scrivanie a parete, tavoli espositivi, postazioni di lavoro compatte, mobili funzionali.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Tubi quadrati o rettangolari
    • Processo: Piegatura di precisione → Saldatura di nervature o staffe di supporto → Verniciatura a polvere o finitura spazzolata
    • Attrezzatura comune: macchina piegatrice CNC, piattaforma di saldatura, attrezzatura di rivestimento o lucidatura
20 stili di gambe per tavoli in metallo a forma di L

1.12Gambe a forma di Y

  • Struttura: Si compone di un'unica colonna superiore che si divide in due gambe di supporto, formando una "Y". Combina un aspetto leggero con un carico maggiore e un supporto laterale. Elegante e futuristico.
  • Applicazioni: Sedie da ufficio, sedie operative, moderne sedie monoposto, tavoli compatti.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Lega di alluminio o tubi in acciaio sagomati
    • Processo: Piegatura o saldatura a Y → Finitura superficiale (verniciatura, placcatura o anodizzazione) → Installazione di piedini o rotelle
    • Attrezzatura comune: piegatubi, dima a Y, linea di anodizzazione, pressa per flange
20 stili di gambe per tavoli in metallo a forma di Y

1.13Gambe a forma di Z

  • Struttura: La silhouette segue una forma a "Z", tipicamente composta da tre segmenti lineari. Presenta angoli puliti e un aspetto dinamico con un design di forte impatto.
  • Applicazioni: Scrivanie moderne, tavolini da caffè di design, piattaforme espositive.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Lamiere in lega di alluminio o acciaio inossidabile
    • Processo: Piegatura di precisione → Saldatura strutturale → Trattamento superficiale (spazzolato, placcato o verniciato)
    • Attrezzatura comune: Piegatrice CNC, utensili per il posizionamento angolare, sistema di rivestimento
20 stili di gambe per tavoli in metallo a forma di Z

1.14Gambe trapezoidali

  • Struttura: Composto da due gambe angolate di diversa lunghezza, collegate da una traversa, che creano una struttura trapezoidale. Offre una solida stabilità con un profilo geometrico moderno.
  • Applicazioni: Tavoli da pranzo, scrivanie, panche industriali e panche lunghe.
  • Metodo di produzione:
    • Materiale: Tubi quadrati o rettangolari in acciaio al carbonio
    • Processo: Taglio di tubi angolari → Giunti saldati → Assemblaggio traverse → Rivestimento o placcatura superficiale
    • Attrezzatura comune: Sega troncatrice di precisione, piattaforma per maschera di saldatura, utensili per rettifica, sistema di verniciatura a polvere
20 stili di gambe per tavoli in metallo gambe trapezoidali

Gambe a doppio arco

  • Struttura: Composto da due tubi metallici curvati simmetricamente che formano una morbida forma a "S" o a "C". Il design complessivo enfatizza fluidità e movimento. Esteticamente accattivante ma strutturalmente complesso, il che lo rende adatto a mobili di design di alta gamma.
  • Applicazioni tipiche:
    Tavolini artistici, supporti decorativi, poltrone moderne
  • Metodo di produzione:
    • Selezione del materiale: Tubi in acciaio inossidabile, tubi in alluminio
    • Flusso del processo: Piegatura tubi di precisione → Posizionamento e giunzione → Saldatura TIG → Lucidatura spazzolata o a specchio
    • Attrezzatura comune: Piegatubi CNC, dispositivi di serraggio personalizzati, linea di lucidatura dell'acciaio inossidabile
20 stili di gambe per tavoli in metallo gambe ad arco

1.15Gambe a forcina

  • Struttura: Realizzato con due o tre sottili aste metalliche piegate a forma di U o doppia U, simile a una forcina. Leggero e retrò con un tocco industriale, è una scelta popolare tra i produttori di mobili fai da te.
  • Applicazioni tipiche:
    Tavolini, tavolini laterali, panche, sgabelli decorativi, scarpiere
  • Metodo di produzione:
    • Selezione del materiale: Acciaio tondo pieno, barre di acciaio inossidabile
    • Flusso del processo: Piegatura barre → Saldatura piastra di base → Finitura bordi → Verniciatura a polvere o trattamento di annerimento
    • Attrezzatura comune: Dispositivo di piegatura, stazione di saldatura MIG, cabina di verniciatura compatta
20 stili di gambe per tavoli in metallo con gambe a forcina

1.16Gambe ad arco

  • Struttura: Le gambe sono progettate con una forma ad arco arrotondata o ellittica, offrendo un aspetto armonioso ed elegante. Il design ad arco offre sia elasticità che supporto strutturale, ideale per mobili artistici o su misura.
  • Applicazioni tipiche:
    Sedie artistiche, tavoli rotondi, espositori, piani di tavoli di design
  • Metodo di produzione:
    • Selezione del materiale: Tubi in acciaio inossidabile, profili in lega di alluminio
    • Flusso del processo: Piegatura tubi CNC → Posizionamento laser → Saldatura e lucidatura → Spazzolatura o sabbiatura e placcatura
    • Attrezzatura comune: Piegatrice CNC, dispositivi di posizionamento laser, macchine integrate per lucidatura e spazzolatura
20 stili di gambe per tavoli in metallo gambe ad arco

1.17Gambe del ponte

  • Struttura:Ispirate all'architettura dei ponti, queste gambe presentano lati curvi o inclinati collegati da una trave orizzontale centrale. Questo stile offre stabilità strutturale e un appeal estetico gradevole, spesso presente nei tavoli di grandi dimensioni.
  • Applicazioni tipiche:
    Tavoli da pranzo, tavoli da conferenza, banconi reception
  • Metodo di produzione:
    • Selezione del materiale:Tubi quadrati di grande sezione, acciaio piatto o assemblaggi saldati
    • Flusso del processo:Piegatura tubi o saldatura ad arco → Rinforzo travi → Rivestimento superficiale o spazzolatura
    • Attrezzatura comune:Grande tavolo di saldatura, stampi di formatura, attrezzatura per verniciatura/lucidatura

1.18Gambe del telaio

  • Struttura:Composto da quattro tubi o profili metallici disposti in un telaio rettangolare o trapezoidale, simile a quello di una porta. Offre un'eccellente stabilità e un aspetto industriale. Le barre orizzontali opzionali aggiungono un dettaglio visivo o un supporto strutturale.
  • Applicazioni tipiche:
    Scrivanie in stile industriale, tavoli per macchine, scaffalature, banchi da lavoro
  • Metodo di produzione:
    • Selezione del materiale:Tubi quadrati in acciaio al carbonio, tubi rettangolari
    • Flusso del processo:Taglio → Saldatura del telaio → Rettifica → Finitura superficiale
    • Attrezzatura comune:Sega troncatrice, saldatrici, linea di verniciatura a polvere
20 stili di gambe per tavoli in metallo

1.19Gambe del treppiede

  • Struttura:Tre gambe disposte a triangolo per sostenere un tavolo o una seduta, offrendo stabilità geometrica e un ingombro ridotto. Adatto a mobili circolari o di forma irregolare.
    Applicazioni tipiche:
  • Tavolini rotondi, sgabelli, espositori
  • Metodo di produzione:
    • Selezione del materiale:Barra tonda piena, tubo in acciaio inossidabile
    • Flusso del processo:Allineamento di dispositivi triangolari → Saldatura o bullonatura → Trattamento superficiale (verniciatura/placcatura)
    • Attrezzatura comune:Dispositivo di posizionamento del treppiede, piattaforma di saldatura, stazione di rivestimento compatta
20 stili di gambe per tavoli in metallo gambe a treppiede

1.20Gamba del piedistallo / Colonna centrale

  • Struttura: Una colonna centrale sostiene il piano del tavolo, che in genere termina con una "base a croce" o rotonda. Compatto e salvaspazio, spesso utilizzato per tavoli rotondi o alti di piccole dimensioni.
  • Applicazioni tipiche:
    Tavoli rotondi da pranzo, banconi da bar, tavoli da riunione
  • Metodo di produzione:
    • Selezione del materiale:Tubo in acciaio di grande diametro con base in ghisa o acciaio
    • Flusso del processo:Taglio tubi → Saldatura base e flangia → Rivestimento o placcatura
    • Attrezzatura comune:Stazione di saldatura automatizzata, base macchina formatrice, linea di spruzzatura elettrostatica
20 stili di gambe per tavoli in metallo, gambe a piedistallo, colonne centrali

Raccomandazioni riassuntive:

Per classificare ulteriormente questi stili di gambe, considerare le seguenti dimensioni di classificazione:

  • Forma strutturale: Lineare, piegato, incorniciato, su piedistallo, a sbalzo
  • Stile di design: Minimalista, industriale, vintage, scandinavo, personalizzato di alta gamma
  • Complessità di produzione:
    • Tipi standard: Dritto, a forma di U, a forma di X
    • Stili personalizzati: A forma di Z, doppio arco, tipo ponte

2.0Materiali metallici comuni per le gambe del tavolo

La scelta del materiale metallico per le gambe del tavolo influisce non solo sulla resistenza strutturale e sulla durata, ma anche sull'estetica e sull'economicità del mobile. Diversi metalli offrono vantaggi unici e sono adatti a diverse applicazioni e stili di design. Di seguito sono riportati alcuni materiali metallici comunemente utilizzati per le gambe del tavolo:

  • Acciaio dolce (acciaio al carbonio):
    L'acciaio dolce è una scelta pratica ed economica, con buona resistenza e saldabilità. È ideale per gambe di tavoli strutturali, come quelle dritte o a telaio. La superficie può essere trattata con verniciatura a polvere, verniciatura o galvanica, ottenendo finiture che vanno dal nero opaco all'ottone anticato. Un materiale popolare per gli stili industriale e minimalista.
  • Acciaio inossidabile:
    L'acciaio inossidabile offre un'eccellente resistenza alla corrosione e può essere rifinito con spazzolatura, lucidatura a specchio o sabbiatura, conferendogli un aspetto elegante e moderno. È particolarmente adatto per scrivanie da ufficio moderne e tavolini di lusso. Sebbene leggermente più costoso, è ideale per mobili che richiedono sia un'estetica raffinata che una lunga durata.
  • Lega di alluminio:
    Leggera e resistente alla ruggine, la lega di alluminio è perfetta per mobili portatili o oggetti che vengono spostati frequentemente. Comunemente utilizzata per tavoli da bar e scrivanie per laptop, supporta l'anodizzazione e la verniciatura a polvere in un'ampia varietà di colori, rendendola una scelta moderna e pratica.
  • Ferro battuto:
    Spesso utilizzato in mobili vintage o in stile europeo, il ferro battuto consente piegature, saldature e finiture decorative artigianali come volute o motivi antichi. Sebbene relativamente pesante, offre un forte impatto visivo e un valore ornamentale.
  • Acciaio cromato:
    Noto per la sua finitura liscia e brillante e per l'elevata qualità decorativa, l'acciaio cromato è ampiamente utilizzato nell'arredamento moderno. Sebbene tecnicamente si tratti di un trattamento superficiale per acciaio al carbonio o acciaio inossidabile, la cromatura è spesso considerata un materiale a sé stante per le sue proprietà estetiche e di resistenza all'usura.

3.0L'acciaio inossidabile è adatto per le gambe del tavolo?

Sì, l'acciaio inossidabile è un materiale eccellente per la produzione di gambe per tavoli, in particolare nei mobili moderni e di alta gamma. I suoi vantaggi vanno oltre l'aspetto estetico, offrendo prestazioni strutturali eccezionali e una lunga durata.

  • Resistenza alla corrosione superiore:
    L'acciaio inossidabile è altamente resistente alla ruggine e all'ossidazione, mantenendo la sua lucentezza metallica anche in ambienti umidi. Questo lo rende ideale per l'uso in cucine, bagni, balconi e altre aree soggette a umidità.
  • Elevata stabilità strutturale:
    Grazie alla sua elevata durezza e alla forte capacità di carico, l'acciaio inossidabile è perfetto per sostenere tavoli di medie e grandi dimensioni senza bisogno di rinforzi aggiuntivi.
  • Varietà di finiture superficiali:
    Può essere rifinito con spazzolatura, lucidatura a specchio, sabbiatura o rivestimento in titanio. Queste versatili opzioni di superficie creano un aspetto elegante e raffinato che si abbina bene a piani di tavoli in vetro, marmo o legno massello.
  • Facile da pulire e manutenere:
    Le superfici in acciaio inossidabile sono lisce e non porose, il che le rende resistenti a polvere e grasso. Per la pulizia ordinaria è sufficiente un panno umido, particolarmente utile in spazi commerciali o aree ad alto traffico.
  • Applicazioni consigliate:
    Le gambe dei tavoli in acciaio inossidabile sono ideali per scrivanie da ufficio, banconi della reception, tavolini laterali, tavoli da esposizione, tavolini da caffè e tavoli da esterno, in particolare negli stili di arredamento moderno, industriale, minimalista o di lusso contemporaneo.

4.0Come scegliere le gambe del tavolo in metallo più adatte al tuo progetto

Quando si scelgono gambe per tavoli in metallo per un progetto di arredamento, molti si concentrano istintivamente sullo stile e sull'aspetto. Tuttavia, la compatibilità strutturale è fondamentale per garantire stabilità, estetica e durata nel tempo. I seguenti fattori sono essenziali per una scelta consapevole e funzionale:

  • Peso del tavolo:
    Più pesante è il piano del tavolo, maggiore è la resistenza strutturale e portante richiesta alle gambe del tavolo. Ad esempio, i piani in legno massello, le lastre di marmo e i pannelli in vetro temperato sono materiali densi e pesanti, non adatti a design leggeri come gambe a forcina o strutture a piedistallo sottili. Si consiglia invece di utilizzare gambe con telaio in acciaio al carbonio, gambe a H o strutture integrate a U per garantire una stabilità a lungo termine senza oscillazioni o deformazioni.
  • Materiale del piano del tavolo:
    Materiali diversi per i piani dei tavoli richiedono strutture delle gambe e soluzioni di montaggio compatibili. Ad esempio:

    • Piani in legno massello:Si abbina meglio a gambe in tubo quadrato o gambe rastremate dotate di piastre di montaggio saldate, che consentono l'installazione diretta con viti.
    • Piani in vetro:Richiede gambe con ventose o staffe fisse. L'acciaio inossidabile è consigliato per il suo aspetto pulito e la resistenza alle impronte digitali.
    • Piani in marmo:Dotati di un baricentro alto e di una superficie liscia, traggono vantaggio da basi larghe o gambe a forma di A abbinate a cuscinetti antiscivolo per migliorare la stabilità complessiva.
  • Dimensioni e forma del tavolo:
    I piani dei tavoli di grandi dimensioni (ad esempio, lunghi più di 2 metri o di forma circolare) necessitano di una distribuzione adeguata delle gambe per evitare cedimenti. Strutture come gambe a telaio, a doppia U o a X sono ideali per un supporto aggiuntivo. Al contrario, tavolini laterali o scrivanie singole di piccole dimensioni possono essere adeguatamente sostenuti da gambe rotonde, affusolate o con colonna centrale.
  • Angolo e geometria delle gambe:
    Che le gambe del tavolo siano installate verticalmente o angolate (ad esempio a V, trapezoidali), il design influisce significativamente sia sulla stabilità che sull'ottimizzazione dello spazio. Ad esempio:

    • Gambe dritte o a forma di U:Ideale per il posizionamento a parete e per risparmiare spazio.
    • Gambe angolate o a V:Offrono una base di supporto più ampia e una sensazione visivamente più leggera, pur rimanendo robusti.
    • Gambe a forma di X o trapezoidali:Ideale per tavoli con baricentri più alti o con requisiti antiribaltamento, offre una migliore resistenza alla torsione.
  • Considerazioni generali su stile e budget:
    La funzionalità non deve compromettere lo stile. Una volta soddisfatte le esigenze strutturali, è possibile scegliere finiture superficiali appropriate, come acciaio sabbiato nero, acciaio inossidabile lucidato a specchio o ottone elettroplaccato, per ottenere un'estetica moderna, vintage, minimalista o industriale. Tenete presente che materiali e processi di finitura diversi influenzeranno direttamente il vostro budget.

Post correlati